Il Libro di Urantia
<< I Titoli dei Fascicoli | Titoli | Contenuto | Introduzione >>
Pagina | |
---|---|
Introduzione | 1 |
I. Deità e divinità | 2 |
II. Dio | 3 |
III. La Prima Sorgente e Centro | 4 |
IV. La realtà dell’universo | 6 |
V. Le realtà della personalità | 8 |
VI. Energia ed archetipi | 9 |
VII. L’Essere Supremo | 10 |
VIII. Dio il Settuplo | 11 |
IX. Dio l’Ultimo | 12 |
X. Dio l’Assoluto | 13 |
XI. I Tre Assoluti | 13 |
XII. Le Trinità | 15 |
Pagina | |
---|---|
1. Il Padre Universale | 21 |
1. Il nome del Padre | 22 |
2. La realtà di Dio | 23 |
3. Dio è uno spirito universale | 25 |
4. Il mistero di Dio | 26 |
5. La personalità del Padre Universale | 27 |
6. La personalità nell’universo | 29 |
7. Valore spirituale del concetto di personalità | 31 |
2. La natura di Dio | 33 |
1. L’infinità di Dio | 33 |
2. La perfezione eterna del Padre | 35 |
3. Giustizia e rettitudine | 36 |
4. La misericordia divina | 38 |
5. L’amore di Dio | 38 |
6. La bontà di Dio | 40 |
7. Verità e bellezza divine | 42 |
3. Gli attributi di Dio | 44 |
1. L’onnipresenza di Dio | 44 |
2. Il potere infinito di Dio | 46 |
3. La conoscenza universale di Dio | 48 |
4. L’illimitatezza di Dio | 49 |
5. Il governo supremo del Padre | 50 |
6. Il primato del Padre | 52 |
4. Relazione di Dio con l’universo | 54 |
1. L’atteggiamento del Padre nell’universo | 54 |
2. Dio e la natura | 56 |
3. Il carattere immutabile di Dio | 57 |
4. La comprensione di Dio | 58 |
5. Idee errate su Dio | 59 |
5. Relazione di Dio con l’individuo | 62 |
1. L’approccio a Dio | 62 |
2. La presenza di Dio | 64 |
3. La vera adorazione | 65 |
4. Dio nella religione | 66 |
5. La coscienza di Dio | 68 |
6. Il Dio della personalità | 70 |
6. Il Figlio Eterno | 73 |
1. L’identità del Figlio Eterno | 73 |
2. La natura del Figlio Eterno | 74 |
3. Il ministero dell’amore del Padre | 75 |
4. Gli attributi del Figlio Eterno | 76 |
5. I limiti del Figlio Eterno | 77 |
6. La mente dello spirito | 78 |
7. La personalità del Figlio Eterno | 79 |
8. La comprensione del Figlio Eterno | 79 |
7. Relazione del Figlio Eterno con l’universo | 81 |
1. Il circuito della gravità spirituale | 81 |
2. L’amministrazione del Figlio Eterno | 83 |
3. Relazione del Figlio Eterno con l’individuo | 84 |
4. I piani di perfezione divina | 85 |
5. Lo spirito di conferimento | 86 |
6. I Figli Paradisiaci di Dio | 87 |
7. La rivelazione suprema del Padre | 88 |
8. Lo Spirito Infinito | 90 |
1. Il Dio d’Azione | 90 |
2. La natura dello Spirito Infinito | 92 |
3. Relazione dello Spirito con il Padre ed il Figlio | 93 |
4. Lo spirito del ministero divino | 94 |
5. La presenza di Dio | 95 |
6. La personalità dello Spirito Infinito | 96 |
9. Relazione dello Spirito Infinito con l’universo | 98 |
1. Gli attributi della Terza Sorgente e Centro | 98 |
2. Lo spirito onnipresente | 100 |
3. Il manipolatore universale | 101 |
4. La mente assoluta | 102 |
5. Il ministero della mente | 102 |
6. Il circuito della gravità mentale | 103 |
7. La riflettività dell’universo | 105 |
8. La personalità dello Spirito Infinito | 105 |
10. La Trinità del Paradiso | 108 |
1. L’autodistribuzione della Prima Sorgente e Centro | 108 |
2. La personalizzazione della Deità | 109 |
3. Le tre persone della Deità | 110 |
4. L’unione trinitaria della Deità | 112 |
5. Le funzioni della Trinità | 113 |
6. I Figli Stazionari della Trinità | 114 |
7. Il supercontrollo della Supremazia | 115 |
8. La Trinità al di là del finito | 116 |
11. L’Isola Eterna del Paradiso | 118 |
1. La residenza divina | 118 |
2. La natura dell’Isola Eterna | 119 |
3. Il Paradiso Superiore | 120 |
4. Il Paradiso Periferico | 121 |
5. Il Paradiso Inferiore | 122 |
6. La respirazione dello spazio | 123 |
7. Le funzioni spaziali del Paradiso | 124 |
8. La gravità del Paradiso | 125 |
9. L’unicità del Paradiso | 126 |
12. L’universo degli universi | 128 |
1. I livelli di spazio dell’universo maestro | 128 |
2. I domini dell’Assoluto Non Qualificato | 130 |
3. La gravità universale | 131 |
4. Lo spazio ed il movimento | 133 |
5. Il tempo e lo spazio | 134 |
6. Il supercontrollo universale | 135 |
7. La parte ed il tutto | 137 |
8. Materia, mente e spirito | 139 |
9. Le realtà personali | 141 |
13. Le sfere sacre del Paradiso | 143 |
1. I sette mondi sacri del Padre | 144 |
2. Relazioni con i mondi del Padre | 147 |
3. I mondi sacri del Figlio Eterno | 149 |
4. I mondi dello Spirito Infinito | 149 |
14. L’universo centrale e divino | 152 |
1. Il sistema Paradiso-Havona | 152 |
2. La costituzione di Havona | 154 |
3. I mondi di Havona | 155 |
4. Le creature dell’universo centrale | 156 |
5. La vita in Havona | 158 |
6. Lo scopo dell’universo centrale | 160 |
15. I sette superuniversi | 164 |
1. Il livello di spazio dei superuniversi | 164 |
2. L’organizzazione dei superuniversi | 165 |
3. Il superuniverso di Orvonton | 167 |
4. Le nebulose — le antenate degli universi | 169 |
5. L’origine dei corpi spaziali | 170 |
6. Le sfere dello spazio | 172 |
7. Le sfere architettoniche | 174 |
8. Il controllo e la regolazione dell’energia | 175 |
9. I circuiti dei superuniversi | 176 |
10. I governanti dei superuniversi | 178 |
11. L’assemblea deliberativa | 179 |
12. I tribunali supremi | 180 |
13. I governi dei settori | 181 |
14. I propositi dei sette superuniversi | 181 |
16. I Sette Spiriti Maestri | 184 |
1. Relazione con la Deità Trina | 185 |
2. Relazione con lo Spirito Infinito | 185 |
3. Identità e diversità degli Spiriti Maestri | 186 |
4. Gli attributi e le funzioni degli Spiriti Maestri | 189 |
5. Relazione con le creature | 190 |
6. La mente cosmica | 191 |
7. La morale, la virtù e la personalità | 192 |
8. La personalità su Urantia | 194 |
9. La realtà della coscienza umana | 195 |
17. I sette gruppi di Spiriti Supremi | 197 |
1. I Sette Esecutivi Supremi | 198 |
2. Majeston — il capo della riflettività | 199 |
3. Gli Spiriti Riflettivi | 200 |
4. Gli Aiuti Riflettivi d’Immagini | 202 |
5. I Sette Spiriti dei Circuiti | 202 |
6. Gli Spiriti Creativi degli universi locali | 203 |
7. Gli spiriti aiutanti della mente | 205 |
8. Le funzioni degli Spiriti Supremi | 205 |
18. Le Personalità Supreme della Trinità | 207 |
1. I Segreti Trinitizzati della Supremazia | 207 |
2. Gli Eterni dei Giorni | 208 |
3. Gli Antichi dei Giorni | 209 |
4. I Perfezioni dei Giorni | 210 |
5. I Recenti dei Giorni | 211 |
6. Gli Unioni dei Giorni | 212 |
7. I Fedeli dei Giorni | 213 |
19. Gli Esseri Coordinati di Origine Trinitaria | 214 |
1. I Figli Istruttori Trinitari | 214 |
2. I Perfettori di Saggezza | 215 |
3. I Consiglieri Divini | 216 |
4. I Censori Universali | 217 |
5. Gli Spiriti Trinitari Ispirati | 219 |
6. I nativi di Havona | 221 |
7. I cittadini del Paradiso | 222 |
20. I Figli Paradisiaci di Dio | 223 |
1. I Figli di Dio Discendenti | 223 |
2. I Figli Magistrali | 224 |
3. Le azioni giudiziarie | 226 |
4. Le missioni magistrali | 226 |
5. Il conferimento dei Figli Paradisiaci di Dio | 227 |
6. Le carriere di conferimento come mortali | 228 |
7. I Figli Istruttori Trinitari | 230 |
8. Il ministero dei Daynal in un universo locale | 231 |
9. Il servizio planetario dei Daynal | 231 |
10. Il ministero unificato dei Figli Paradisiaci | 232 |
21. I Figli Creatori Paradisiaci | 234 |
1. Origine e natura dei Figli Creatori | 234 |
2. I Creatori degli universi locali | 235 |
3. La sovranità dell’universo locale | 237 |
4. I conferimenti dei Micael | 239 |
5. Relazione dei Figli Maestri con l’universo | 240 |
6. Il destino dei Micael Maestri | 241 |
22. I Figli di Dio Trinitizzati | 243 |
1. I Figli Abbracciati dalla Trinità | 243 |
2. I Possenti Messaggeri | 245 |
3. Gli Elevati in Autorità | 246 |
4. I Privi di Nome e Numero | 246 |
5. I Custodi Trinitizzati | 247 |
6. Gli Ambasciatori Trinitizzati | 248 |
7. La tecnica della trinitizzazione | 249 |
8. I figli trinitizzati da creature | 251 |
9. I Guardiani Celesti | 252 |
10. Gli Assistenti dei Figli Elevati | 253 |
23. I Messaggeri Solitari | 256 |
1. Natura ed origine dei Messaggeri Solitari | 256 |
2. L’assegnazione dei Messaggeri Solitari | 257 |
3. I servizi dei Messaggeri Solitari nel tempo e nello spazio | 260 |
4. Il ministero speciale dei Messaggeri Solitari | 262 |
24. Le Personalità Superiori dello Spirito Infinito | 264 |
1. I Supervisori dei Circuiti Universali | 265 |
2. I Direttori di Censimento | 266 |
3. Gli Aiuti Personali dello Spirito Infinito | 268 |
4. Gli Ispettori Associati | 268 |
5. Le Sentinelle Incaricate | 268 |
6. Le Guide dei Diplomati | 269 |
7. L’origine delle Guide dei Diplomati | 270 |
25. Le Schiere dei Messaggeri dello Spazio | 273 |
1. I Servitali di Havona | 273 |
2. I Conciliatori Universali | 275 |
3. Gli ampi servizi dei Conciliatori | 276 |
4. I Consiglieri Tecnici | 279 |
5. I Custodi degli Archivi in Paradiso | 281 |
6. Gli Archivisti Celesti | 281 |
7. I Compagni Morontiali | 282 |
8. I Compagni Paradisiaci | 283 |
26. Gli spiriti tutelari dell’universo centrale | 285 |
1. Gli spiriti tutelari | 285 |
2. I possenti supernafini | 286 |
3. I supernafini terziari | 288 |
4. I supernafini secondari | 289 |
5. Gli assistenti dei pellegrini | 291 |
6. Le guide della supremazia | 292 |
7. Le guide della Trinità | 292 |
8. I rivelatori del Figlio | 293 |
9. Le guide del Padre | 294 |
10. I consiglieri ed i consulenti | 295 |
11. I complementi del riposo | 296 |
27. Il ministero dei Supernafini Primari | 298 |
1. Gli stimolatori del riposo | 299 |
2. I capi di destinazione | 300 |
3. Gli interpreti dell’etica | 300 |
4. I direttori di comportamento | 301 |
5. I custodi della conoscenza | 301 |
6. I maestri di filosofia | 302 |
7. I conduttori dell’adorazione | 303 |
28. Gli spiriti tutelari dei superuniversi | 306 |
1. I terziafini | 306 |
2. Gli onniafini | 307 |
3. I seconafini | 307 |
4. I seconafini primari | 307 |
5. I seconafini secondari | 310 |
6. I seconafini terziari | 313 |
7. Il ministero dei seconafini | 317 |
29. I Direttori di Potere d’Universo | 319 |
1. I Sette Direttori Supremi di Potere | 320 |
2. I Centri Supremi di Potere | 320 |
3. Il dominio dei centri di potere | 322 |
4. I Controllori Fisici Maestri | 324 |
5. Gli Organizzatori di Forza Maestri | 329 |
30. Le personalità del grande universo | 330 |
1. La classificazione Paradisiaca degli esseri viventi | 330 |
2. Il registro delle personalità di Uversa | 334 |
3. Le colonie di cortesia | 338 |
4. I mortali ascendenti | 340 |
31. Il Corpo della Finalità | 345 |
1. I nativi di Havona | 346 |
2. I Messaggeri di Gravità | 346 |
3. I mortali glorificati | 347 |
4. I serafini adottati | 348 |
5. I Figli Materiali glorificati | 349 |
6. Le creature intermedie glorificate | 349 |
7. Gli Evangeli di Luce | 349 |
8. I Trascendentali | 350 |
9. Gli Architetti dell’Eniverso Maestro | 351 |
10. L’avventura finale | 352 |
Pagina | |
---|---|
32. L’evoluzione degli universi locali | 357 |
1. L’emersione fisica degli universi | 357 |
2. L’organizzazione di un universo | 358 |
3. Il concetto di evoluzione | 360 |
4. Relazione di Dio con un universo locale | 362 |
5. Il proposito eterno e divino | 364 |
33. L’amministrazione dell’universo locale | 366 |
1. Micael di Nebadon | 366 |
2. Il sovrano di Nebadon | 367 |
3. Il Figlio e lo Spirito d’Universo | 368 |
4. Gabriele — il capo esecutivo | 369 |
5. Gli Ambasciatori della Trinità | 370 |
6. L’amministrazione generale | 371 |
7. I tribunali di Nebadon | 372 |
8. Le funzioni legislativa ed esecutiva | 373 |
34. Lo Spirito Madre dell’universo locale | 374 |
1. Personalizzazione dello Spirito Creativo | 374 |
2. La natura della Divina Ministra | 375 |
3. Il Figlio e lo Spirito nel tempo e nello spazio | 376 |
4. I circuiti dell’universo locale | 377 |
5. Il ministero dello Spirito | 379 |
6. Lo spirito nell’uomo | 380 |
7. Lo spirito e la carne | 382 |
35. I Figli di Dio dell’universo locale | 384 |
1. Il Padre Melchizedek | 384 |
2. I Figli Melchizedek | 385 |
3. I mondi Melchizedek | 387 |
4. Il lavoro speciale dei Melchizedek | 388 |
5. I Figli Vorondadek | 389 |
6. I Padri delle Costellazioni | 390 |
7. I mondi Vorondadek | 391 |
8. I Figli Lanonandek | 392 |
9. I governanti Lanonandek | 393 |
10. I mondi Lanonandek | 394 |
36. I Portatori di Vita | 396 |
1. Origine e natura dei Portatori di Vita | 396 |
2. I mondi dei Portatori di Vita | 397 |
3. Il trapianto della vita | 399 |
4. I Portatori di Vita Melchizedek | 400 |
5. I sette spiriti aiutanti della mente | 401 |
6. Le forze viventi | 403 |
37. Le personalità dell’universo locale | 406 |
1. Gli Aiuti d’Universo | 406 |
2. I Brillanti Astri della Sera | 407 |
3. Gli arcangeli | 408 |
4. Gli Altissimi Assistenti | 409 |
5. Gli Alti Commissari | 410 |
6. I Sovrintendenti Celesti | 412 |
7. Gli Insegnanti dei Mondi delle Dimore | 413 |
8. Gli ordini spirituali superiori assegnati | 413 |
9. I cittadini permanenti dell’universo locale | 414 |
10. Altri gruppi dell’universo locale | 416 |
38. Gli spiriti tutelari dell’universo locale | 418 |
1. L’origine dei serafini | 418 |
2. Le nature angeliche | 419 |
3. Gli angeli non rivelati | 420 |
4. I mondi serafici | 420 |
5. La preparazione serafica | 420 |
6. L’organizzazione serafica | 421 |
7. I cherubini ed i sanobini | 422 |
8. L’evoluzione dei cherubini e dei sanobini | 423 |
9. Le creature intermedie | 424 |
39. Le schiere serafiche | 426 |
1. I serafini supremi | 427 |
2. I serafini superiori | 429 |
3. I serafini supervisori | 432 |
4. I serafini amministratori | 434 |
5. Gli assistenti planetari | 436 |
6. I ministri di transizione | 439 |
7. I serafini del futuro | 440 |
8. Il destino dei serafini | 440 |
9. Il Corpo di Compimento Serafico | 441 |
40. I Figli di Dio ascendenti | 443 |
1. I serafini evoluzionari | 443 |
2. I Figli Materiali ascendenti | 444 |
3. Gli intermedi trasferiti | 444 |
4. Gli Aggiustatori Personalizzati | 444 |
5. I mortali del tempo e dello spazio | 445 |
6. I figli di Dio per fede | 447 |
7. I mortali fusi con il Padre | 448 |
8. I mortali fusi con il Figlio | 449 |
9. I mortali fusi con lo Spirito | 450 |
10. I destini degli ascendenti | 452 |
41. Aspetti fisici dell’universo locale | 455 |
1. I centri di potere di Nebadon | 455 |
2. I controllori fisici di Satania | 456 |
3. I nostri associati stellari | 458 |
4. La densità del sole | 459 |
5. La radiazione solare | 460 |
6. Il calcio — vagabondo dello spazio | 461 |
7. Le fonti dell’energia solare | 463 |
8. Le reazioni dell’energia solare | 464 |
9. La stabilità dei soli | 465 |
10. L’origine dei mondi abitati | 465 |
42. L’energia — mente e materia | 467 |
1. Le forze e le energie del Paradiso | 467 |
2. I sistemi universali di energia non spirituale — (Energie fisiche) | 469 |
3. La classificazione della materia | 471 |
4. Le trasmutazioni dell’energia e della materia | 472 |
5. Le manifestazioni dell’energia ondulatoria | 474 |
6. Ultimatoni, elettroni ed atomi | 476 |
7. La materia atomica | 477 |
8. La coesione atomica | 478 |
9. La filosofia naturale | 479 |
10. I sistemi universali di energia non spirituale — (Sistemi della mente materiale) | 480 |
11. I meccanismi dell’universo | 481 |
12. Modello e forma — predominio della mente | 483 |
43. Le costellazioni | 485 |
1. La capitale della costellazione | 485 |
2. Il governo della costellazione | 487 |
3. Gli Altissimi di Norlatiadek | 488 |
4. Il monte dell’assemblea — il Fedele dei Giorni | 489 |
5. I Padri di Edentia dopo la ribellione di Lucifero | 490 |
6. I giardini di Dio | 492 |
7. Gli univitatia | 493 |
8. I mondi educativi di Edentia | 493 |
9. La cittadinanza su Edentia | 495 |
44. Gli artigiani celesti | 497 |
1. I musicisti celesti | 499 |
2. I riproduttori celesti | 500 |
3. I costruttori divini | 501 |
4. I registratori del pensiero | 503 |
5. I manipolatori dell’energia | 504 |
6. I modellisti e gli abbellitori | 506 |
7. Gli operatori dell’armonia | 507 |
8. Aspirazioni mortali e compimenti morontiali | 507 |
45. L’amministrazione del sistema locale | 509 |
1. I mondi culturali di transizione | 509 |
2. Il sovrano del sistema | 511 |
3. Il governo del sistema | 512 |
4. I ventiquattro consiglieri | 513 |
5. I Figli Materiali | 514 |
6. L’educazione Adamica degli ascendenti | 515 |
7. Le scuole Melchizedek | 517 |
46. La capitale del sistema locale | 519 |
1. Gli aspetti fisici di Jerusem | 519 |
2. Le caratteristiche fisiche di Jerusem | 520 |
3. Le trasmissioni di Jerusem | 522 |
4. Aree residenziali ed amministrative | 522 |
5. I cerchi di Jerusem | 523 |
6. I quadrati esecutivi-amministrativi | 527 |
7. I rettangoli — gli spornagia | 527 |
8. I triangoli di Jerusem | 528 |
47. I sette mondi delle dimore | 530 |
1. Il mondo dei finalitari | 530 |
2. L’asilo probatorio | 531 |
3. Il primo mondo delle dimore | 532 |
4. Il secondo mondo delle dimore | 534 |
5. Il terzo mondo delle dimore | 535 |
6. Il quarto mondo delle dimore | 536 |
7. Il quinto mondo delle dimore | 537 |
8. Il sesto mondo delle dimore | 537 |
9. Il settimo mondo delle dimore | 538 |
10. La cittadinanza di Jerusem | 539 |
48. La vita morontiale | 541 |
1. Materiali morontiali | 541 |
2. I Supervisori di Potere Morontiale | 542 |
3. I Compagni Morontiali | 545 |
4. I direttori di retrospezione | 547 |
5. Gli insegnanti dei mondi delle dimore | 550 |
6. I serafini dei mondi morontiali — i ministri di transizione | 551 |
7. La mota morontiale | 556 |
8. I progressori morontiali | 557 |
49. I mondi abitati | 559 |
1. La vita planetaria | 559 |
2. Tipi fisici planetari | 560 |
3. I mondi dei non respiratori | 563 |
4. Le creature evoluzionarie dotate di volontà | 564 |
5. Le serie planetarie di mortali | 565 |
6. L’evasione dalla terra | 568 |
50. I Principi Planetari | 572 |
1. La missione dei Principi | 572 |
2. L’amministrazione planetaria | 573 |
3. Il gruppo corporale del Principe | 574 |
4. Il quartier generale e le scuole planetarie | 575 |
5. La civilizzazione progressiva | 576 |
6. La cultura planetaria | 578 |
7. Le ricompense dell’isolamento | 578 |
51. Gli Adami Planetari | 580 |
1. Origine e natura dei Figli Materiali di Dio | 580 |
2. Il transito degli Adami Planetari | 582 |
3. Le missioni adamiche | 582 |
4. Le sei razze evoluzionarie | 584 |
5. L’amalgamazione razziale — il conferimento del sangue adamico | 585 |
6. Il regime edenico | 586 |
7. L’amministrazione unificata | 587 |
52. Le epoche planetarie dei mortali | 589 |
1. L’uomo primitivo | 589 |
2. L’uomo posteriore al Principe Planetario | 591 |
3. L’uomo postadamico | 592 |
4. L’uomo posteriore al Figlio Magistrale | 594 |
5. L’uomo posteriore al Figlio di Conferimento | 595 |
6. L’era di Urantia posteriore al conferimento | 597 |
7. L’uomo posteriore ai Figli Istruttori | 598 |
53. La ribellione di Lucifero | 601 |
1. I capi della ribellione | 601 |
2. Le cause della ribellione | 602 |
3. Il manifesto di Lucifero | 603 |
4. Lo scoppio della ribellione | 604 |
5. La natura del conflitto | 605 |
6. Un comandante serafico leale | 606 |
7. La storia della ribellione | 607 |
8. Il Figlio dell’Uomo su Urantia | 609 |
9. Lo status attuale della ribellione | 610 |
54. I problemi della ribellione di Lucifero | 613 |
1. Vera e falsa libertà | 613 |
2. Il furto della libertà | 614 |
3. La dilazione della giustizia | 615 |
4. La dilazione della misericordia | 615 |
5. La saggezza della dilazione | 617 |
6. Il trionfo dell’amore | 618 |
55. Le sfere di luce e vita | 621 |
1. Il tempio morontiale | 622 |
2. Morte e traslazione | 623 |
3. Le epoche d’oro | 624 |
4. Aggiustamenti amministrativi | 626 |
5. L’apice dello sviluppo materiale | 629 |
6. Il mortale individuale | 630 |
7. Il primo stadio o stadio planetario | 631 |
8. Il secondo stadio o stadio del sistema | 632 |
9. Il terzo stadio o stadio della costellazione | 633 |
10. Il quarto stadio o stadio dell’universo locale | 634 |
11. Gli stadi del settore minore e maggiore | 635 |
12. Il settimo stadio o stadio del superuniverso | 636 |
56. L’unità universale | 637 |
1. La coordinazione fisica | 637 |
2. L’unità intellettuale | 638 |
3. L’unificazione spirituale | 639 |
4. L’unificazione della personalità | 639 |
5. L’unità della Deità | 640 |
6. L’unificazione della Deità evoluzionaria | 641 |
7. Le ripercussioni evoluzionarie universali | 642 |
8. L’unificatore Supremo | 643 |
9. L’unità universale assoluta | 644 |
10. La verità, la bellezza e la bontà | 646 |
Pagina | |
---|---|
57. L’origine di Urantia | 651 |
1. La nebulosa di Andronover | 651 |
2. Lo stadio nebulare primario | 652 |
3. Lo stadio nebulare secondario | 653 |
4. Gli stadi terziario e quaternario | 654 |
5. L’origine di Monmatia — Il sistema solare di Urantia | 655 |
6. Lo stadio del sistema solare — L’era di formazione dei pianeti | 657 |
7. L’era meteorica — L’era vulcanica L’atmosfera planetaria primitiva | 658 |
8. La stabilizzazione della crosta terrestre — L’era dei terremoti L’oceano mondiale ed il primo continente | 660 |
58. L’istituzione della vita su Urantia | 664 |
1. Requisiti preliminari alla vita fisica | 664 |
2. L’atmosfera di Urantia | 665 |
3. L’ambiente spaziale | 666 |
4. L’era degli albori della vita | 667 |
5. La deriva dei continenti | 668 |
6. Il periodo di transizione | 669 |
7. Il libro della storia geologica | 670 |
59. L’era della vita marina su Urantia | 672 |
1. La vita marina primitiva nei mari poco profondi L’era dei trilobiti | 673 |
2. Lo stadio della prima sommersione dei continenti L’era degli animali invertebrati | 674 |
3. Il secondo grande stadio di sommersione Il periodo del corallo — l’era dei brachiopodi | 676 |
4. Lo stadio della grande emersione delle terre Il periodo della vita vegetale terrestre L’era dei pesci | 678 |
5. Lo stadio di cambiamento della crosta terrestre Il periodo carbonifero delle foreste di felci L’era delle rane | 680 |
6. Lo stadio di transizione climatica Il periodo delle piante da seme L’era della tribolazione biologica | 682 |
60. Urantia durante l’era della vita terrestre primitiva | 685 |
1. L’era primitiva dei rettili | 685 |
2. L’era successiva dei rettili | 687 |
3. Lo stadio cretaceo Il periodo delle piante da fiore L’era degli uccelli | 688 |
4. La fine del periodo calcareo | 691 |
61. L’era dei mammiferi su Urantia | 693 |
1. Lo stadio delle nuove terre continentali L’era dei primi mammiferi | 693 |
2. Lo stadio recente di sommersione L’era dei mammiferi evoluti | 694 |
3. Lo stadio delle montagne moderne L’era dell’elefante e del cavallo | 696 |
4. Lo stadio recente di elevazione dei continenti L’ultima grande migrazione dei mammiferi | 698 |
5. La prima era glaciale | 699 |
6. L’uomo primitivo nell’era glaciale | 700 |
7. Il seguito dell’era glaciale | 700 |
62. Le razze precorritrici dell’uomo primitivo | 703 |
1. I tipi primitivi di lemuri | 703 |
2. I mammiferi precursori dell’uomo | 703 |
3. I mammiferi intermedi | 704 |
4. I primati | 706 |
5. I primi esseri umani | 707 |
6. L’evoluzione della mente umana | 709 |
7. Il riconoscimento come mondo abitato | 709 |
63. La prima famiglia umana | 711 |
1. Andon e Fonta | 711 |
2. La fuga dei gemelli | 712 |
3. La famiglia di Andon | 713 |
4. I clan andonici | 713 |
5. La dispersione degli Andoniti | 715 |
6. Onagar — il primo insegnante della verità | 715 |
7. La sopravvivenza di Andon e Fonta | 717 |
64. Le razze evoluzionarie di colore | 718 |
1. Gli aborigeni andonici | 718 |
2. I popoli di Foxhall | 719 |
3. Le tribù di Badonan | 720 |
4. Le razze del Neandertal | 720 |
5. L’origine delle razze di colore | 722 |
6. Le sei razze Sangik di Urantia | 722 |
7. La dispersione delle razze di colore | 726 |
65. Il supercontrollo dell’evoluzione | 730 |
1. Le funzioni dei Portatori di Vita | 730 |
2. Il panorama evoluzionario | 731 |
3. L’impulso dell’evoluzione | 733 |
4. L’avventura di Urantia | 734 |
5. Le vicissitudini dell’evoluzione della vita | 736 |
6. Le tecniche evoluzionarie della vita | 737 |
7. I livelli evoluzionari della mente | 738 |
8. L’evoluzione nel tempo e nello spazio | 739 |
66. Il Principe Planetario di Urantia | 741 |
1. Il Principe Caligastia | 741 |
2. Il personale del Principe | 742 |
3. Dalamatia — la città del Principe | 743 |
4. I primi giorni dei cento | 743 |
5. L’organizzazione dei cento | 745 |
6. Il regno del Principe | 749 |
7. La vita a Dalamatia | 750 |
8. Le sventure di Caligastia | 752 |
67. La ribellione planetaria | 754 |
1. Il tradimento di Caligastia | 754 |
2. Lo scoppio della ribellione | 755 |
3. I sette anni cruciali | 756 |
4. I cento di Caligastia dopo la ribellione | 757 |
5. Le conseguenze immediate della ribellione | 758 |
6. Van — il tenace | 759 |
7. Le ripercussioni remote del peccato | 760 |
8. L’eroe umano della ribellione | 761 |
68. Gli albori della civiltà | 763 |
1. La socializzazione protettiva | 763 |
2. I fattori del progresso sociale | 764 |
3. L’influenza socializzante della paura dei fantasmi | 766 |
4. L’evoluzione dei costumi | 767 |
5. Le tecniche per il suolo — le arti di sostentamento | 768 |
6. L’evoluzione della cultura | 769 |
69. Le istituzioni umane primitive | 772 |
1. Le istituzioni umane basilari | 772 |
2. Gli albori dell’industria | 773 |
3. La specializzazione del lavoro | 773 |
4. Gli inizi del commercio | 775 |
5. Gli inizi del capitale | 775 |
6. Il fuoco in relazione alla civiltà | 777 |
7. L’utilizzazione degli animali | 778 |
8. La schiavitù come fattore di civiltà | 778 |
9. La proprietà privata | 780 |
70. L’evoluzione del governo umano | 783 |
1. La genesi della guerra | 783 |
2. Il valore sociale della guerra | 785 |
3. Le associazioni umane primitive | 787 |
4. Clan e tribù | 788 |
5. Gli inizi del governo | 788 |
6. Il governo monarchico | 789 |
7. I circoli primitivi e le società segrete | 790 |
8. Le classi sociali | 792 |
9. I diritti umani | 793 |
10. L’evoluzione della giustizia | 794 |
11. Leggi e tribunali | 796 |
12. Le attribuzioni dell’autorità civile | 797 |
71. Lo sviluppo dello Stato | 800 |
1. Lo stato embrionale | 800 |
2. L’evoluzione del governo rappresentativo | 801 |
3. Gli ideali dello stato | 803 |
4. La civilizzazione progressiva | 804 |
5. L’evoluzione della competizione | 805 |
6. Il movente del profitto | 805 |
7. L’educazione | 806 |
8. Il carattere dello stato | 806 |
72. Il governo su un pianeta vicino | 808 |
1. La nazione continentale | 808 |
2. L’organizzazione politica | 809 |
3. La vita di famiglia | 811 |
4. Il sistema educativo | 812 |
5. L’organizzazione industriale | 813 |
6. L’assicurazione sulla vecchiaia | 814 |
7. Le imposte | 815 |
8. Le scuole superiori speciali | 816 |
9. Il piano del suffragio universale | 817 |
10. Il comportamento verso il crimine | 818 |
11. La preparazione militare | 818 |
12. Le altre nazioni | 819 |
73. Il Giardino di Eden | 821 |
1. I Noditi e gli Amadoniti | 821 |
2. La progettazione del Giardino | 822 |
3. L’ubicazione del Giardino | 823 |
4. L’allestimento del Giardino | 823 |
5. L’ambiente del Giardino | 824 |
6. L’Albero della Vita | 825 |
7. Il destino di Eden | 826 |
74. Adamo ed Eva | 828 |
1. Adamo ed Eva su Jerusem | 828 |
2. L’arrivo di Adamo ed Eva | 829 |
3. Adamo ed Eva prendono conoscenza del pianeta | 830 |
4. La prima sollevazione | 832 |
5. L’amministrazione di Adamo | 833 |
6. La vita familiare di Adamo ed Eva | 834 |
7. La vita nel Giardino | 835 |
8. La leggenda della creazione | 836 |
75. L’inadempienza di Adamo ed Eva | 839 |
1. Il problema di Urantia | 839 |
2. Il complotto di Caligastia | 840 |
3. La tentazione di Eva | 841 |
4. La comprensione dell’inadempienza | 842 |
5. Le ripercussioni dell’inadempienza | 843 |
6. Adamo ed Eva lasciano il Giardino | 844 |
7. La degradazione di Adamo ed Eva | 845 |
8. La cosiddetta caduta dell’uomo | 845 |
76. Il secondo giardino | 847 |
1. Gli Edeniti entrano in Mesopotamia | 847 |
2. Caino ed Abele | 848 |
3. La vita in Mesopotamia | 849 |
4. La razza viola | 850 |
5. La morte di Adamo ed Eva | 851 |
6. La sopravvivenza di Adamo ed Eva | 853 |
77. Le creature intermedie | 855 |
1. Gli intermedi primari | 855 |
2. La razza nodita | 856 |
3. La Torre di Babele | 858 |
4. I centri di civiltà noditi | 859 |
5. Adamson e Ratta | 861 |
6. Gli intermedi secondari | 862 |
7. Gli intermedi ribelli | 863 |
8. Gli intermedi uniti | 864 |
9. I cittadini permanenti di Urantia | 865 |
78. La razza viola dopo i giorni di Adamo | 868 |
1. Ripartizione razziale e culturale | 868 |
2. Gli Adamiti nel secondo giardino | 869 |
3. Le prime espansioni degli adamiti | 870 |
4. Gli Anditi | 871 |
5. Le migrazioni andite | 872 |
6. Le ultime dispersioni andite | 873 |
7. Le inondazioni in Mesopotamia | 874 |
8. I Sumeri — gli ultimi Anditi | 875 |
79. L’espansione andita in Oriente | 878 |
1. Gli Anditi del Turkestan | 878 |
2. La conquista andita dell’India | 879 |
3. L’India dravidica | 881 |
4. L’invasione ariana dell’India | 882 |
5. Gli uomini rossi e gli uomini gialli | 883 |
6. L’alba della civiltà cinese | 884 |
7. Gli Anditi entrano in Cina | 886 |
8. La civiltà cinese posteriore | 887 |
80. L’espansione andita in Occidente | 889 |
1. Gli Adamiti entrano in Europa | 889 |
2. I cambiamenti climatici e geologici | 890 |
3. L’uomo blu Cro-Magnon | 891 |
4. Le invasioni andite dell’Europa | 892 |
5. La conquista andita dell’Europa settentrionale | 893 |
6. Gli Anditi lungo il Nilo | 894 |
7. Gli Anditi delle isole del Mediterraneo | 895 |
8. Gli Andoniti danubiani | 896 |
9. Le tre razze bianche | 897 |
81. Lo sviluppo della civiltà moderna | 900 |
1. La culla della civiltà | 900 |
2. Gli strumenti della civiltà | 901 |
3. Città, manifattura e commercio | 903 |
4. Le razze miste | 904 |
5. La società culturale | 905 |
6. Il mantenimento della civiltà | 906 |
82. L’evoluzione del matrimonio | 913 |
1. L’istinto di accoppiamento | 913 |
2. I tabù restrittivi | 914 |
3. I costumi primitivi del matrimonio | 915 |
4. Il matrimonio sotto i costumi della proprietà | 917 |
5. Endogamia ed esogamia | 918 |
6. Le mescolanze razziali | 919 |
83. L’istituzione del matrimonio | 922 |
1. Il matrimonio come istituzione sociale | 922 |
2. Il corteggiamento ed il fidanzamento | 923 |
3. L’acquisto e la dote | 923 |
4. La cerimonia del matrimonio | 924 |
5. I matrimoni plurimi | 925 |
6. La vera monogamia — il matrimonio di coppia | 927 |
7. Lo scioglimento del vincolo coniugale | 928 |
8. L’idealizzazione del matrimonio | 929 |
84. Il matrimonio e la vita di famiglia | 931 |
1. Le associazioni primitive di coppia | 931 |
2. Il matriarcato primitivo | 932 |
3. La famiglia sotto il dominio del padre | 933 |
4. La condizione della donna nella società primitiva | 935 |
5. La donna sotto l’evoluzione dei costumi | 936 |
6. L’associazione dell’uomo e della donna | 938 |
7. Gli ideali della vita di famiglia | 939 |
8. I pericoli dell’autogratificazione | 942 |
85. Le origini dell’adorazione | 944 |
1. L’adorazione di pietre e di colline | 944 |
2. L’adorazione di piante e di alberi | 945 |
3. L’adorazione di animali | 946 |
4. L’adorazione degli elementi | 946 |
5. L’adorazione dei corpi celesti | 947 |
6. L’adorazione dell’uomo | 948 |
7. Gli aiutanti dell’adorazione e della saggezza | 948 |
86. L’evoluzione primitiva della religione | 950 |
1. Il caso: fortuna e sfortuna | 950 |
2. La personificazione del caso | 951 |
3. La morte — l’inspiegabile | 952 |
4. Il concetto di sopravvivenza dopo la morte | 952 |
5. Il concetto di anima fantasma | 953 |
6. L’ambiente degli spiriti fantasma | 955 |
7. La funzione della religione primitiva | 956 |
87. I culti dei fantasmi | 958 |
1. La paura dei fantasmi | 958 |
2. Il placamento dei fantasmi | 959 |
3. L’adorazione degli antenati | 960 |
4. Buoni e cattivi spiriti fantasma | 961 |
5. Il progresso del culto dei fantasmi | 962 |
6. Coercizione ed esorcismo | 963 |
7. La natura del cultismo | 965 |
88. Feticci, amuleti e magia | 967 |
1. La credenza nei feticci | 967 |
2. L’evoluzione del feticcio | 968 |
3. Il totemismo | 970 |
4. La magia | 970 |
5. Gli amuleti magici | 971 |
6. La pratica della magia | 972 |
89. Peccato, sacrificio ed espiazione | 974 |
1. Il tabù | 974 |
2. Il concetto di peccato | 975 |
3. Rinuncia ed umiliazione | 976 |
4. Le origini del sacrificio | 977 |
5. Sacrifici e cannibalismo | 978 |
6. L’evoluzione dei sacrifici umani | 980 |
7. Le modificazioni del sacrificio umano | 981 |
8. Redenzione e patti | 982 |
9. Sacrifici e sacramenti | 983 |
10. Il perdono dei peccati | 984 |
90. Lo Sciamanesimo — stregoni e sacerdoti | 986 |
1. I primi sciamani — gli stregoni | 986 |
2. Le pratiche sciamaniche | 987 |
3. La teoria sciamanica della malattia e della morte | 989 |
4. La medicina al tempo degli sciamani | 990 |
5. Sacerdoti e rituali | 992 |
91. L’evoluzione della preghiera | 994 |
1. La preghiera primitiva | 994 |
2. La preghiera in evoluzione | 995 |
3. La preghiera e l’alter ego | 996 |
4. La preghiera etica | 997 |
5. Le ripercussioni sociali della preghiera | 998 |
6. La sfera d’azione della preghiera | 999 |
7. Misticismo, estasi ed ispirazione | 1000 |
8. La preghiera come esperienza personale | 1001 |
9. Le condizioni per una preghiera efficace | 1002 |
92. L’ulteriore evoluzione della religione | 1003 |
1. La natura evoluzionaria della religione | 1003 |
2. La religione ed i costumi | 1004 |
3. La natura della religione evoluzionaria | 1005 |
4. Il dono della rivelazione | 1007 |
5. I grandi capi religiosi | 1008 |
6. Le religioni composite | 1010 |
7. L’ulteriore evoluzione della religione | 1012 |
93. Machiventa Melchizedek | 1014 |
1. L’incarnazione di Machiventa | 1014 |
2. Il Saggio di Salem | 1015 |
3. Gli insegnamenti di Melchizedek | 1016 |
4. La religione di Salem | 1017 |
5. La scelta di Abramo | 1018 |
6. Il patto di Melchizedek con Abramo | 1020 |
7. I missionari di Melchizedek | 1021 |
8. La partenza di Melchizedek | 1022 |
9. Dopo la partenza di Melchizedek | 1022 |
10. Lo status attuale di Machiventa Melchizedek | 1024 |
94. Gli insegnamenti di Melchizedek in Oriente | 1027 |
1. Gli insegnamenti di Salem nell’India vedica | 1027 |
2. Il Bramanesimo | 1028 |
3. La filosofia bramanica | 1030 |
4. La religione indù | 1031 |
5. La lotta per la verità in Cina | 1032 |
6. Lao-Tze e Confucio | 1033 |
7. Gautama Siddharta | 1035 |
8. La fede buddista | 1036 |
9. La diffusione del Buddismo | 1037 |
10. La religione nel Tibet | 1038 |
11. La filosofia buddista | 1038 |
12. Il concetto di Dio nel Buddismo | 1040 |
95. Gli insegnamenti di Melchizedek nel Levante | 1042 |
1. La religione di Salem in Mesopotamia | 1042 |
2. La religione egiziana primitiva | 1043 |
3. L’evoluzione dei concetti morali | 1045 |
4. Gli insegnamenti di Amenemope | 1046 |
5. L’eccezionale Ikhnaton | 1047 |
6. Le dottrine di Salem in Iran | 1049 |
7. Gli insegnamenti di Salem in Arabia | 1050 |
96. Yahweh — il Dio degli Ebrei | 1052 |
1. I concetti di deità presso i semiti | 1052 |
2. I popoli semitici | 1054 |
3. L’incomparabile Mosè | 1055 |
4. La proclamazione di Yahweh | 1056 |
5. Gli insegnamenti di Mosè | 1057 |
6. Il concetto di Dio dopo la morte di Mosè | 1059 |
7. I salmi ed il libro di Giobbe | 1060 |
97. L’evoluzione del concetto di Dio presso gli Ebrei | 1062 |
1. Samuele — il primo dei profeti ebrei | 1062 |
2. Elia ed Eliseo | 1064 |
3. Yahweh e Baal | 1064 |
4. Amos ed Osea | 1065 |
5. Il primo Isaia | 1066 |
6. Geremia l’Intrepido | 1067 |
7. Il secondo Isaia | 1068 |
8. Storia sacra e storia profana | 1070 |
9. La storia degli Ebrei | 1071 |
10. La religione ebraica | 1075 |
98. Gli insegnamenti di Melchizedek in Occidente | 1077 |
1. La religione di Salem tra i Greci | 1077 |
2. Il pensiero filosofico greco | 1078 |
3. Gli insegnamenti di Melchizedek a Roma | 1080 |
4. I culti dei misteri | 1081 |
5. Il culto di Mitra | 1082 |
6. Il mitraismo ed il Cristianesimo | 1083 |
7. La religione cristiana | 1083 |
99. I problemi sociali della religione | 1086 |
1. La religione e la ricostruzione sociale | 1086 |
2. La debolezza della religione istituzionale | 1087 |
3. La religione e le persone religiose | 1088 |
4. Le difficoltà della transizione | 1089 |
5. Gli aspetti sociali della religione | 1090 |
6. La religione istituzionale | 1092 |
7. Il contributo della religione | 1092 |
100. La religione nell’esperienza umana | 1094 |
1. La crescita religiosa | 1094 |
2. La crescita spirituale | 1095 |
3. I concetti di valore supremo | 1096 |
4. I problemi della crescita | 1097 |
5. Conversione e misticismo | 1098 |
6. I segni di una vita religiosa | 1100 |
7. L’apice della vita religiosa | 1101 |
101. La natura reale della religione | 1104 |
1. La vera religione | 1104 |
2. Il fatto della religione | 1105 |
3. Le caratteristiche della religione | 1107 |
4. I limiti della rivelazione | 1109 |
5. L’espansione della religione mediante la rivelazione | 1110 |
6. L’esperienza religiosa progressiva | 1111 |
7. Una filosofia personale della religione | 1113 |
8. Fede e credenza | 1114 |
9. Religione e moralità | 1115 |
10. La religione quale liberatrice dell’uomo | 1116 |
102. I fondamenti della fede religiosa | 1118 |
1. Le assicurazioni della fede | 1118 |
2. La religione e la realtà | 1119 |
3. Conoscenza, saggezza e perspicacia | 1121 |
4. Il fatto dell’esperienza | 1123 |
5. La supremazia del potenziale finalizzato | 1123 |
6. La certezza della fede religiosa | 1124 |
7. La certezza del divino | 1126 |
8. Le prove della religione | 1127 |
103. La realtà dell’esperienza religiosa | 1129 |
1. La filosofia della religione | 1129 |
2. La religione e l’individuo | 1130 |
3. La religione e la razza umana | 1132 |
4. La comunione spirituale | 1133 |
5. L’origine degli ideali | 1133 |
6. La coordinazione filosofica | 1135 |
7. La scienza e la religione | 1137 |
8. La filosofia e la religione | 1140 |
9. L’essenza della religione | 1140 |
104. Crescita del concetto di Trinità | 1143 |
1. I concetti Urantiani di Trinità | 1143 |
2. Unità trinitaria e pluralità di Deità | 1145 |
3. Le Trinità e le Triunità | 1146 |
4. Le Sette Triunità | 1147 |
5. Le triodità | 1151 |
105. La Deità e la realtà | 1152 |
1. Il concetto filosofico dell’IO SONO | 1152 |
2. L’IO SONO come trino e come settuplo | 1153 |
3. I Sette Assoluti dell’Infinità | 1155 |
4. Unità, dualità e triunità | 1157 |
5. La promulgazione della realtà finita | 1158 |
6. Le ripercussioni della realtà finita | 1159 |
7. L’eventuazione dei trascendentali | 1159 |
106. I livelli della realtà dell’universo | 1162 |
1. L’associazione primaria dei funzionali del finito | 1163 |
2. L’integrazione suprema secondaria del finito | 1164 |
3. L’associazione terziaria trascendentale della realtà | 1165 |
4. L’integrazione quaternaria ultima | 1166 |
5. L’associazione coassoluta o della quinta fase | 1167 |
6. L’integrazione assoluta o della sesta fase | 1167 |
7. La finalità del destino | 1168 |
8. La Trinità delle Trinità | 1170 |
9. L’unificazione esistenziale infinita | 1173 |
107. Origine e natura degli Aggiustatori di Pensiero | 1176 |
1. L’origine degli Aggiustatori di Pensiero | 1177 |
2. La classificazione degli Aggiustatori | 1178 |
3. La sede degli Aggiustatori su Divinington | 1179 |
4. Natura e presenza degli Aggiustatori | 1180 |
5. Il tipo di mente degli Aggiustatori | 1181 |
6. Gli Aggiustatori quali puri spiriti | 1182 |
7. Gli Aggiustatori e la personalità | 1183 |
108. Missione e ministero degli Aggiustatori di Pensiero | 1185 |
1. Selezione ed assegnazione | 1185 |
2. Requisiti indispensabili per il soggiorno dell’aggiustatore | 1186 |
3. L’organizzazione e l’amministrazione | 1188 |
4. Relazione con altre influenze spirituali | 1190 |
5. La missione degli Aggiustatori | 1191 |
6. Dio nell’uomo | 1192 |
109. Relazione degli Aggiustatori con le creature dell’universo | 1195 |
1. Lo sviluppo degli Aggiustatori | 1195 |
2. Gli Aggiustatori auto-operanti | 1196 |
3. Relazione degli Aggiustatori con i tipi mortali | 1197 |
4. Gli Aggiustatori e la personalità umana | 1198 |
5. Gli ostacoli materiali al soggiorno degli Aggiustatori | 1199 |
6. La persistenza dei veri valori | 1200 |
7. Il destino degli Aggiustatori Personalizzati | 1201 |
110. Relazione degli Aggiustatori con i singoli mortali | 1203 |
1. La residenza nella mente umana | 1203 |
2. Gli Aggiustatori e la volontà umana | 1204 |
3. La cooperazione con l’aggiustatore | 1205 |
4. Il lavoro dell’Aggiustatore nella mente | 1207 |
5. Concetti errati sulla guida degli Aggiustatori | 1207 |
6. I sette cerchi psichici | 1209 |
7. Il raggiungimento dell’immortalità | 1212 |
111. L’Aggiustatore e l’anima | 1215 |
1. L’arena mentale della scelta | 1216 |
2. La natura dell’anima | 1217 |
3. L’anima in evoluzione | 1218 |
4. La vita interiore | 1219 |
5. La consacrazione della scelta | 1221 |
6. Il paradosso umano | 1221 |
7. Il problema dell’Aggiustatore | 1223 |
112. La sopravvivenza della personalità | 1225 |
1. La personalità e la realtà | 1226 |
2. L’io | 1227 |
3. Il fenomeno della morte | 1229 |
4. Gli Aggiustatori dopo la morte | 1231 |
5. La sopravvivenza dell’io umano | 1232 |
6. L’io morontiale | 1235 |
7. La fusione con l’Aggiustatore | 1237 |
113. I guardiani serafici del destino | 1241 |
1. Gli angeli guardiani | 1241 |
2. I guardiani del destino | 1242 |
3. Relazione con altre influenze spirituali | 1244 |
4. Domini d’azione serafici | 1245 |
5. Il ministero serafico presso i mortali | 1245 |
6. Gli angeli guardiani dopo la morte | 1246 |
7. I serafini e la carriera ascendente | 1248 |
114. Il governo planetario dei serafini | 1250 |
1. La sovranità di Urantia | 1250 |
2. Il consiglio dei supervisori planetari | 1251 |
3. Il governatore generale residente | 1252 |
4. L’Altissimo osservatore | 1253 |
5. Il governo planetario | 1254 |
6. I serafini maestri di supervisione planetaria | 1254 |
7. Il corpo di riserva del destino | 1257 |
115. L’Essere Supremo | 1260 |
1. Relatività dei quadri concettuali | 1260 |
2. La base assoluta della Supremazia | 1261 |
3. L’originale, l’attuale ed il potenziale | 1261 |
4. Le fonti della realtà del supremo | 1263 |
5. Relazione del Supremo con la Trinità del Paradiso | 1264 |
6. Relazione del Supremo con le Triodità | 1265 |
7. La natura del Supremo | 1266 |
116. L’Onnipotente Supremo | 1268 |
1. La mente Suprema | 1268 |
2. L’Onnipotente e Dio il Settuplo | 1269 |
3. L’Onnipotente e la Deità del Paradiso | 1270 |
4. L’Onnipotente e i Creatori Supremi | 1271 |
5. L’Onnipotente e i Controllori Settupli | 1273 |
6. Il dominio dello spirito | 1275 |
7. L’organismo vivente del grande universo | 1276 |
117. Dio il Supremo | 1278 |
1. La natura dell’Essere Supremo | 1278 |
2. La fonte della crescita evoluzionaria | 1280 |
3. Il significato del Supremo per le creature dell’universo | 1281 |
4. Il Dio finito | 1283 |
5. La superanima della creazione | 1285 |
6. La ricerca del Supremo | 1287 |
7. Il futuro del Supremo | 1291 |
118. Il Supremo e l’Ultimo — tempo e spazio | 1294 |
1. Il tempo e l’eternità | 1295 |
2. L’onnipresenza e l’ubiquità | 1296 |
3. Le relazioni tra il tempo e lo spazio | 1297 |
4. La causalità primaria e secondaria | 1298 |
5. L’onnipotenza e la co-possibilità | 1299 |
6. L’onnipotenza e l’onnifacenza | 1299 |
7. L’onniscienza e la predestinazione | 1300 |
8. Il controllo ed il supercontrollo | 1301 |
9. I meccanismi dell’universo | 1303 |
10. Le funzioni della provvidenza | 1304 |
119. I conferimenti di Cristo Micael | 1308 |
1. Il primo conferimento | 1309 |
2. Il secondo conferimento | 1310 |
3. Il terzo conferimento | 1312 |
4. Il quarto conferimento | 1313 |
5. Il quinto conferimento | 1314 |
6. Il sesto conferimento | 1315 |
7. Il settimo ed ultimo conferimento | 1316 |
8. Lo status di Micael dopo i suoi conferimenti | 1317 |
Pagina | |
---|---|
120. Il conferimento di Micael su Urantia | 1323 |
1. La missione del settimo conferimento | 1325 |
2. Le limitazioni del conferimento | 1327 |
3. Consigli ed avvertimenti supplementari | 1329 |
4. L’incarnazione — la fusione di due in uno | 1331 |
121. L’epoca del conferimento di Micael | 1332 |
1. L’occidente nel primo secolo dopo Cristo | 1332 |
2. Il popolo ebreo | 1333 |
3. Tra i Gentili | 1334 |
4. La filosofia dei Gentili | 1335 |
5. Le religioni dei Gentili | 1336 |
6. La religione ebraica | 1338 |
7. Gli Ebrei ed i Gentili | 1339 |
8. Gli scritti anteriori | 1341 |
122. La nascita e l’infanzia di Gesù | 1344 |
1. Giuseppe e Maria | 1344 |
2. Gabriele appare ad Elisabetta | 1345 |
3. L’annuncio di gabriele a Maria | 1346 |
4. Il sogno di Giuseppe | 1347 |
5. I genitori terreni di Gesù | 1348 |
6. La casa di Nazaret | 1349 |
7. Il viaggio a Betlemme | 1350 |
8. La nascita di Gesù | 1351 |
9. La presentazione nel tempio | 1352 |
10. Erode agisce | 1353 |
123. La prima infanzia di Gesù | 1355 |
1. Il ritorno a Nazaret | 1356 |
2. Il quinto anno (2 a.C.) | 1357 |
3. Gli avvenimenti del sesto anno (1 a.C.) | 1359 |
4. Il settimo anno (1 d.C.) | 1361 |
5. Il periodo scolastico a Nazaret | 1362 |
6. Il suo ottavo anno (2 d.C.) | 1364 |
124. La tarda infanzia di Gesù | 1366 |
1. Il nono anno di Gesù (3 d.C.) | 1366 |
2. Il decimo anno (4 d.C.) | 1368 |
3. L’undicesimo anno (5 d.C.) | 1369 |
4. Il dodicesimo anno (6 d.C.) | 1371 |
5. Il suo tredicesimo anno (7 d.C.) | 1373 |
6. Il viaggio a Gerusalemme | 1374 |
125. Gesù a Gerusalemme | 1377 |
1. Gesù visita il tempio | 1378 |
2. Gesù e la Pasqua | 1379 |
3. La partenza di Giuseppe e Maria | 1381 |
4. Il primo ed il secondo giorno nel tempio | 1381 |
5. Il terzo giorno nel tempio | 1382 |
6. Il quarto giorno nel tempio | 1383 |
126. I due anni cruciali | 1386 |
1. Il suo quattordicesimo anno (8 d.C.) | 1387 |
2. La morte di Giuseppe | 1388 |
3. Il quindicesimo anno (9 d.C.) | 1389 |
4. Il primo sermone nella Sinagoga | 1391 |
5. La lotta finanziaria | 1392 |
127. Gli anni dell’adolescenza | 1395 |
1. Il sedicesimo anno (10 d.C.) | 1395 |
2. Il diciassettesimo anno (11 d.C.) | 1396 |
3. Il diciottesimo anno (12 d.C.) | 1398 |
4. Il diciannovesimo anno (13 d.C.) | 1401 |
5. Rebecca, la figlia di Ezra | 1402 |
6. Il suo ventesimo anno (14 d.C.) | 1403 |
128. La prima parte dell’età virile di Gesù | 1407 |
1. Il ventunesimo anno (15 d.C.) | 1407 |
2. Il ventiduesimo anno (16 d.C.) | 1409 |
3. Il ventitreesimo anno (17 d.C.) | 1411 |
4. L’episodio di damasco | 1412 |
5. Il ventiquattresimo anno (18 d.C.) | 1413 |
6. Il venticinquesimo anno (19 d.C.) | 1415 |
7. Il ventiseiesimo anno (20 d.C.) | 1416 |
129. La successiva vita adulta di Gesù | 1419 |
1. Il ventisettesimo anno (21 d.C.) | 1419 |
2. Il ventottesimo anno (22 d.C.) | 1421 |
3. Il ventinovesimo anno (23 d.C.) | 1423 |
4. Il Gesù umano | 1424 |
130. In viaggio per Roma | 1427 |
1. A giaffa — discorsi su Giona | 1428 |
2. A Cesarea | 1429 |
3. Ad Alessandria | 1432 |
4. Il discorso sulla realtà | 1433 |
5. Nell’isola di Creta | 1436 |
6. Il giovane uomo che aveva paura | 1437 |
7. A Cartagine — il discorso sul tempo e sullo spazio | 1438 |
8. Sulla strada per Napoli e Roma | 1440 |
131. Le religioni del mondo | 1442 |
1. Cinismo | 1442 |
2. Giudaismo | 1444 |
3. Buddismo | 1446 |
4. Induismo | 1447 |
5. Zoroastrismo | 1449 |
6. Suduanismo (Il Giainismo) | 1450 |
7. Scintoismo | 1451 |
8. Taoismo | 1451 |
9. Confucianesimo | 1452 |
10. “Nostra religione” | 1453 |
132. Il soggiorno a Roma | 1455 |
1. I veri valori | 1456 |
2. Il bene ed il male | 1457 |
3. Verità e fede | 1459 |
4. Il ministero personale | 1460 |
5. Consigli all’uomo ricco | 1462 |
6. Il ministero sociale | 1465 |
7. I viaggi intorno a Roma | 1466 |
133. Il ritorno da Roma | 1468 |
1. La misericordia e la giustizia | 1468 |
2. L’imbarco a Taranto | 1470 |
3. A Corinto | 1471 |
4. Lavoro personale a Corinto | 1474 |
5. Ad Atene — il discorso sulla scienza | 1476 |
6. Ad Efeso — il discorso sull’anima | 1477 |
7. Il soggiorno a Cipro — il discorso sulla mente | 1479 |
8. Ad Antiochia | 1480 |
9. In Mesopotamia | 1481 |
134. Gli anni di transizione | 1483 |
1. Il trentesimo anno (24 d.C.) | 1483 |
2. Il viaggio della carovana verso il Caspio | 1484 |
3. Le conferenze di Urmia | 1485 |
4. La sovranità — divina ed umana | 1486 |
5. La sovranità politica | 1487 |
6. La legge, la libertà e la sovranità | 1490 |
7. Il trentunesimo anno (25 d.C.) | 1492 |
8. Il soggiorno sul Monte Hermon | 1492 |
9. Il tempo di attesa | 1494 |
135. Giovanni il Battista | 1496 |
1. Giovanni diventa un Nazireo | 1496 |
2. La morte di Zaccaria | 1497 |
3. La vita di un pastore | 1497 |
4. La morte di Elisabetta | 1499 |
5. Il regno di Dio | 1500 |
6. Giovanni comincia a predicare | 1501 |
7. Giovanni va verso nord | 1503 |
8. L’incontro di Gesù con Giovanni | 1503 |
9. I quaranta giorni di predicazione | 1505 |
10. Giovanni va verso sud | 1506 |
11. Giovanni in prigione | 1506 |
12. La morte di Giovanni il Battista | 1508 |
136. Il battesimo ed i quaranta giorni | 1509 |
1. Concetti sul Messia atteso | 1509 |
2. Il battesimo di Gesù | 1510 |
3. I quaranta giorni | 1512 |
4. I piani per l’opera pubblica | 1514 |
5. La prima grande decisione | 1516 |
6. La seconda decisione | 1517 |
7. La terza decisione | 1519 |
8. La quarta decisione | 1520 |
9. La quinta decisione | 1521 |
10. La sesta decisione | 1523 |
137. Il periodo di sosta in Galilea | 1524 |
1. La scelta dei primi quattro apostoli | 1524 |
2. La scelta di Filippo e Natanaele | 1526 |
3. La visita a Cafarnao | 1527 |
4. Le nozze a Cana | 1528 |
5. Il ritorno a Cafarnao | 1531 |
6. Gli avvenimenti di un giorno di sabato | 1532 |
7. I quattro mesi di preparazione | 1533 |
8. Il sermone sul regno | 1535 |
138. La preparazione dei messaggeri del regno | 1538 |
1. Le istruzioni finali | 1538 |
2. La scelta dei sei | 1539 |
3. La chiamata di Matteo e Simone | 1540 |
4. La chiamata dei gemelli | 1541 |
5. La chiamata di Tommaso e Giuda | 1542 |
6. La settimana di preparazione intensiva | 1542 |
7. Una nuova delusione | 1543 |
8. Il primo lavoro dei dodici | 1545 |
9. I cinque mesi di prova | 1546 |
10. L’organizzazione dei dodici | 1547 |
139. I dodici apostoli | 1548 |
1. Andrea, il primo scelto | 1548 |
2. Simon Pietro | 1550 |
3. Giacomo Zebedeo | 1552 |
4. Giovanni Zebedeo | 1553 |
5. Filippo il curioso | 1556 |
6. L’onesto Natanaele | 1558 |
7. Matteo Levi | 1559 |
8. Tommaso Didimo | 1561 |
9. e 10. Giacomo e Giuda Alfeo | 1563 |
11. Simone lo Zelota | 1564 |
12. Giuda Iscariota | 1565 |
140. L’ordinazione dei dodici | 1568 |
1. L’istruzione preliminare | 1568 |
2. L’ordinazione | 1569 |
3. Il sermone di ordinazione | 1570 |
4. Voi siete il sale della terra | 1572 |
5. L’amore paterno e l’amore fraterno | 1573 |
6. La sera dell’ordinazione | 1576 |
7. La settimana successiva all’ordinazione | 1578 |
8. Il giovedì pomeriggio sul lago | 1579 |
9. Il giorno della consacrazione | 1583 |
10. La sera dopo la consacrazione | 1584 |
141. L’inizio dell’opera pubblica | 1587 |
1. La partenza dalla Galilea | 1587 |
2. La legge di Dio e la volontà del Padre | 1588 |
3. Il soggiorno ad Amatus | 1589 |
4. L’insegnamento sul Padre | 1590 |
5. L’unità spirituale | 1591 |
6. L’ultima settimana ad Amatus | 1592 |
7. A Betania al di là del Giordano | 1593 |
8. Il lavoro a Gerico | 1595 |
9. La partenza per Gerusalemme | 1595 |
142. La Pasqua a Gerusalemme | 1596 |
1. L’insegnamento nel tempio | 1596 |
2. La collera di Dio | 1597 |
3. Il concetto di Dio | 1598 |
4. Flavio e la cultura greca | 1600 |
5. Il discorso sulla certezza | 1601 |
6. L’incontro con Nicodemo | 1601 |
7. La lezione sulla famiglia | 1603 |
8. Nella Giudea meridionale | 1605 |
143. La traversata della Samaria | 1607 |
1. La predicazione ad Archelaide | 1607 |
2. La lezione sulla padronanza di se stessi | 1609 |
3. Divertimento e svago | 1610 |
4. Gli Ebrei ed i Samaritani | 1612 |
5. La donna di Sicar | 1612 |
6. Il risveglio religioso in Samaria | 1615 |
7. Gli insegnamenti sulla preghiera e l’adorazione | 1616 |
144. A Gelboe e nella Decapoli | 1617 |
1. L’accampamento di Gelboe | 1617 |
2. Il discorso sulla preghiera | 1618 |
3. La preghiera del credente | 1619 |
4. Ancora sulla preghiera | 1620 |
5. Altre forme di preghiera | 1621 |
6. Il convegno con gli apostoli di Giovanni | 1624 |
7. Nelle città della Decapoli | 1626 |
8. Nel campo vicino a Pella | 1626 |
9. La morte di Giovanni il Battista | 1627 |
145. Quattro giorni movimentati a Cafarnao | 1628 |
1. La retata di pesce | 1628 |
2. Un pomeriggio alla sinagoga | 1629 |
3. La guarigione al tramonto del sole | 1631 |
4. La sera dopo | 1634 |
5. La domenica mattina presto | 1634 |
146. Il primo giro di predicazione in Galilea | 1637 |
1. La predicazione a Rimmon | 1637 |
2. A Jotapata | 1638 |
3. La fermata a Rama | 1641 |
4. Il vangelo ad Iron | 1643 |
5. Di ritorno a Cana | 1644 |
6. Nain ed il figlio della vedova | 1645 |
7. Ad Endor | 1646 |
147. La visita d’intermezzo a Gerusalemme | 1647 |
1. Il servo del centurione | 1647 |
2. Il viaggio a Gerusalemme | 1648 |
3. Alla piscina di betesda | 1649 |
4. La regola di vita | 1650 |
5. La visita a Simone il Fariseo | 1651 |
6. Il ritorno a Cafarnao | 1653 |
7. Di ritorno a Cafarnao | 1655 |
8. La festa della bontà spirituale | 1656 |
148. La formazione degli evangelisti a Betsaida | 1657 |
1. Una nuova scuola di profeti | 1657 |
2. L’ospedale di Betsaida | 1658 |
3. Gli affari del Padre | 1659 |
4. Il male, il peccato e l’iniquità | 1659 |
5. Lo scopo dell’afflizione | 1661 |
6. L’errata comprensione della sofferenza — Il discorso su Giobbe | 1662 |
7. L’uomo con la mano avvizzita | 1664 |
8. L’ultima settimana a Betsaida | 1665 |
9. La guarigione del paralitico | 1666 |
149. Il secondo giro di predicazione | 1668 |
1. La fama assai diffusa di Gesù | 1668 |
2. L’atteggiamento del popolo | 1670 |
3. L’ostilità dei capi religiosi | 1672 |
4. Lo svolgimento del giro di predicazione | 1673 |
5. La lezione sulla contentezza | 1674 |
6. Il “timore del Signore” | 1675 |
7. Il ritorno a Betsaida | 1677 |
150. Il terzo giro di predicazione | 1678 |
1. Il corpo evangelico delle donne | 1678 |
2. La fermata a Magdala | 1679 |
3. Un sabato a Tiberiade | 1680 |
4. L’invio degli apostoli a due a due | 1681 |
5. Che cosa devo fare per essere salvato? | 1682 |
6. Le lezioni della sera | 1683 |
7. Il soggiorno a Nazaret | 1683 |
8. Il servizio del sabato | 1684 |
9. Il ripudio di Nazaret | 1686 |
151. Sosta ed insegnamento in riva al mare | 1688 |
1. La parabola del seminatore | 1688 |
2. L’interpretazione della parabola | 1689 |
3. Altro sulle parabole | 1691 |
4. Altre parabole in riva al mare | 1693 |
5. La visita a Keresa | 1694 |
6. Il demente di Keresa | 1695 |
152. Avvenimenti che portarono alla crisi di Cafarnao | 1698 |
1. A casa di Giairo | 1699 |
2. La nutrizione dei cinquemila | 1700 |
3. L’episodio dell’incoronazione | 1702 |
4. La visione notturna di Simon Pietro | 1703 |
5. Di ritorno a Betsaida | 1703 |
6. A Gennezaret | 1705 |
7. A Gerusalemme | 1706 |
153. La crisi a Cafarnao | 1707 |
1. La preparazione dello scenario | 1707 |
2. Il sermone epocale | 1709 |
3. Il dopo assemblea | 1712 |
4. Ultime parole nella sinagoga | 1713 |
5. Il sabato sera | 1715 |
154. Gli ultimi giorni a Cafarnao | 1717 |
1. Una settimana di consiglio | 1717 |
2. Una settimana di riposo | 1718 |
3. La seconda riunione a Tiberiade | 1719 |
4. Sabato sera a Cafarnao | 1719 |
5. La movimentata domenica mattina | 1720 |
6. Arriva la famiglia di Gesù | 1721 |
7. La fuga precipitosa | 1723 |
155. In fuga attraverso la Galilea del nord | 1725 |
1. Perché i pagani sono infuriati? | 1725 |
2. Gli evangelisti a Corazin | 1726 |
3. A Cesarea di Filippo | 1727 |
4. Sulla strada per la Fenicia | 1728 |
5. Il discorso sulla vera religione | 1728 |
6. Il secondo discorso sulla religione | 1730 |
156. Il soggiorno a Tiro e a Sidone | 1734 |
1. La donna siriana | 1734 |
2. L’insegnamento a Sidone | 1735 |
3. Il viaggio risalendo la costa | 1736 |
4. A Tiro | 1737 |
5. L’insegnamento di Gesù a tiro | 1737 |
6. Il ritorno dalla Fenicia | 1741 |
157. A Cesarea di Filippo | 1743 |
1. L’esattore delle tasse del tempio | 1743 |
2. A Betsaida-Giulia | 1744 |
3. La confessione di Pietro | 1745 |
4. Il discorso sul regno | 1746 |
5. Il nuovo concetto | 1748 |
6. Il pomeriggio seguente | 1748 |
7. La consultazione di Andrea | 1750 |
158. Il monte della trasfigurazione | 1752 |
1. La trasfigurazione | 1752 |
2. Scendendo dalla montagna | 1754 |
3. Il significato della trasfigurazione | 1755 |
4. Il ragazzo epilettico | 1755 |
5. Gesù guarisce il ragazzo | 1757 |
6. Nel giardino di Celso | 1758 |
7. La protesta di Pietro | 1759 |
8. A casa di Pietro | 1761 |
159. Il giro della Decapoli | 1762 |
1. Il sermone sul perdono | 1762 |
2. Il predicatore straniero | 1764 |
3. Istruzioni per gli insegnanti ed i credenti | 1765 |
4. Il colloquio con Natanaele | 1767 |
5. La natura positiva della religione di Gesù | 1769 |
6. Il ritorno a Magadan | 1771 |
160. Rodano di Alessandria | 1772 |
1. La filosofia greca di Rodano | 1772 |
2. L’arte di vivere | 1775 |
3. Le attrattive della maturità | 1777 |
4. L’equilibrio della maturità | 1778 |
5. La religione dell’ideale | 1780 |
161. Ulteriori discussioni con Rodano | 1783 |
1. La personalità di Dio | 1783 |
2. La natura divina di Gesù | 1785 |
3. La mente umana e la mente divina di Gesù | 1787 |
162. Alla festa dei Tabernacoli | 1788 |
1. I pericoli della visita a Gerusalemme | 1788 |
2. La prima discussione al tempio | 1790 |
3. La donna sorpresa in adulterio | 1792 |
4. La festa dei Tabernacoli | 1793 |
5. Il sermone sulla luce del mondo | 1794 |
6. Il discorso sull’acqua della vita | 1795 |
7. Il discorso sulla libertà spirituale | 1796 |
8. L’incontro con Marta e Maria | 1797 |
9. A betlemme con Abner | 1798 |
163. L’ordinazione dei settanta a Magadan | 1800 |
1. L’ordinazione dei settanta | 1800 |
2. Il giovane uomo ricco ed altri | 1801 |
3. La discussione sulla ricchezza | 1803 |
4. L’addio ai settanta | 1804 |
5. Il trasferimento del campo a Pella | 1806 |
6. Il ritorno dei settanta | 1806 |
7. I preparativi per l’ultima missione | 1808 |
164. Alla festa della Dedicazione | 1809 |
1. La storia del buon samaritano | 1809 |
2. A Gerusalemme | 1810 |
3. La guarigione del mendicante cieco | 1811 |
4. Giosia davanti al Sinedrio | 1813 |
5. L’insegnamento sotto il portico di Salomone | 1815 |
165. L’inizio della missione in Perea | 1817 |
1. Al campo di Pella | 1817 |
2. Il sermone sul buon pastore | 1818 |
3. Il sermone del sabato a Pella | 1819 |
4. La divisione dell’eredità | 1821 |
5. Discorsi agli apostoli sulla ricchezza | 1823 |
6. La risposta alla domanda di Pietro | 1824 |
166. L’ultima visita alla Perea del nord | 1825 |
1. I Farisei a Ragaba | 1825 |
2. I dieci lebbrosi | 1827 |
3. Il sermone a Gerasa | 1828 |
4. L’insegnamento sugli accidenti | 1830 |
5. La congregazione di Filadelfia | 1831 |
167. La visita a Filadelfia | 1833 |
1. La colazione con i Farisei | 1833 |
2. La parabola della grande cena | 1835 |
3. La donna convinta di essere inferma | 1835 |
4. Il messaggio da Betania | 1836 |
5. Sulla strada per Betania | 1838 |
6. La benedizione dei bambini | 1839 |
7. La conversazione sugli angeli | 1840 |
168. La risurrezione di Lazzaro | 1842 |
1. Alla tomba di Lazzaro | 1843 |
2. La risurrezione di Lazzaro | 1845 |
3. La riunione del Sinedrio | 1847 |
4. La risposta alla preghiera | 1848 |
5. Ciò che avvenne di Lazzaro | 1849 |
169. L’ultimo insegnamento a Pella | 1850 |
1. La parabola del figlio perduto | 1850 |
2. La parabola dell’intendente accorto | 1853 |
3. L’uomo ricco e il mendicante | 1854 |
4. Il padre ed il suo regno | 1855 |
170. Il regno dei cieli | 1858 |
1. I concetti del regno dei cieli | 1858 |
2. Il concetto di Gesù del regno | 1859 |
3. Riguardo alla rettitudine | 1861 |
4. L’insegnamento di Gesù sul regno | 1862 |
5. Ulteriori idee sul regno | 1864 |
171. In cammino per Gerusalemme | 1867 |
1. La partenza da Pella | 1868 |
2. La valutazione del costo | 1869 |
3. Il giro della Perea | 1870 |
4. L’insegnamento a Livia | 1871 |
5. Il cieco a Gerico | 1873 |
6. La visita a Zaccheo | 1873 |
7. “Mentre Gesù passava” | 1874 |
8. La parabola delle mine | 1875 |
172. L’entrata a Gerusalemme | 1878 |
1. Il sabato a Betania | 1878 |
2. La domenica mattina con gli apostoli | 1880 |
3. La partenza per Gerusalemme | 1880 |
4. La visita al tempio | 1883 |
5. L’atteggiamento degli apostoli | 1883 |
173. Il lunedì a Gerusalemme | 1888 |
1. La purificazione del tempio | 1888 |
2. La sfida all’autorità del Maestro | 1891 |
3. La parabola dei due figli | 1893 |
4. La parabola del proprietario assente | 1893 |
5. La parabola del banchetto di nozze | 1894 |
174. Il martedì mattina al tempio | 1897 |
1. Il perdono divino | 1898 |
2. Le domande dei dirigenti ebrei | 1899 |
3. I sadducei e la risurrezione | 1900 |
4. Il grande comandamento | 1901 |
5. I Greci indagatori | 1902 |
175. L’ultimo discorso al tempio | 1905 |
1. Il discorso | 1905 |
2. Lo status dei singoli Ebrei | 1909 |
3. La riunione decisiva del Sinedrio | 1909 |
4. La situazione a Gerusalemme | 1910 |
176. Il martedì sera sul Monte Oliveto | 1912 |
1. La distruzione di Gerusalemme | 1912 |
2. La seconda venuta del Maestro | 1914 |
3. Il seguito della discussione al campo | 1916 |
4. Il ritorno di Micael | 1918 |
177. Il mercoledì, giorno di riposo | 1920 |
1. Un giorno da solo con Dio | 1920 |
2. L’infanzia in famiglia | 1921 |
3. La giornata al campo | 1923 |
4. Giuda e i capi dei sacerdoti | 1924 |
5. L’ultima ora insieme | 1927 |
178. L’ultimo giorno al campo | 1929 |
1. Il discorso sulla filiazione e la cittadinanza | 1929 |
2. Dopo il pasto del mezzogiorno | 1932 |
3. In cammino verso la cena | 1934 |
179. L’ultima cena | 1936 |
1. Il desiderio di essere preferito | 1936 |
2. L’inizio della cena | 1937 |
3. Il lavaggio dei piedi degli apostoli | 1938 |
4. Le ultime parole al traditore | 1940 |
5. L’istituzione della cena del ricordo | 1941 |
180. Il discorso di addio | 1944 |
1. Il nuovo comandamento | 1944 |
2. La vite ed i tralci | 1945 |
3. L’inimicizia del mondo | 1946 |
4. L’aiutante promesso | 1948 |
5. Lo Spirito della Verità | 1949 |
6. La necessità di partire | 1951 |
181. Ultime esortazioni ed avvertimenti | 1953 |
1. Le ultime parole di conforto | 1953 |
2. Le esortazioni personali di commiato | 1955 |
182. A Getsemani | 1963 |
1. L’ultima preghiera in comune | 1963 |
2. L’ultima ora prima del tradimento | 1966 |
3. Da solo a Getsemani | 1968 |
183. Il tradimento e l’arresto di Gesù | 1971 |
1. La volontà del Padre | 1971 |
2. Giuda in città | 1972 |
3. L’arresto del Maestro | 1973 |
4. La discussione presso il frantoio | 1975 |
5. In cammino verso il palazzo del sommo sacerdote | 1977 |
184. Davanti al tribunale del Sinedrio | 1978 |
1. L’interrogatorio da parte di Anna | 1978 |
2. Pietro nel cortile | 1980 |
3. Davanti al tribunale dei Sinedristi | 1982 |
4. L’ora dell’umiliazione | 1984 |
5. La seconda sessione della corte | 1985 |
185. Il giudizio davanti a Pilato | 1987 |
1. Ponzio Pilato | 1987 |
2. Gesù compare davanti a Pilato | 1989 |
3. L’interrogatorio privato di Pilato | 1991 |
4. Gesù davanti ad Erode | 1992 |
5. Gesù ritorna da Pilato | 1993 |
6. L’ultimo appello di Pilato | 1994 |
7. L’ultimo colloquio con Pilato | 1995 |
8. La tragica resa di Pilato | 1996 |
186. Poco prima della crocifissione | 1997 |
1. La fine di Giuda Iscariota | 1997 |
2. Il comportamento del Maestro | 1999 |
3. Il fidato Davide Zebedeo | 2000 |
4. I preparativi per la crocifissione | 2001 |
5. Relazione tra la morte di Gesù e la Pasqua | 2002 |
187. La crocifissione | 2004 |
1. Sulla via per il Golgota | 2004 |
2. La crocifissione | 2006 |
3. Coloro che videro la crocifissione | 2008 |
4. Il ladro sulla croce | 2008 |
5. L’ultima ora sulla croce | 2010 |
6. Dopo la crocifissione | 2011 |
188. Il periodo della tomba | 2012 |
1. La sepoltura di Gesù | 2012 |
2. La protezione della tomba | 2014 |
3. Durante il giorno di sabato | 2014 |
4. Il significato della morte sulla croce | 2016 |
5. Le lezioni della croce | 2017 |
189. La risurrezione | 2020 |
1. Il transito morontiale | 2020 |
2. Il corpo materiale di Gesù | 2022 |
3. La risurrezione dispensazionale | 2024 |
4. La scoperta della tomba vuota | 2025 |
5. Pietro e Giovanni alla tomba | 2027 |
190. Le apparizioni morontiali di Gesù | 2029 |
1. Gli annunciatori della risurrezione | 2029 |
2. L’apparizione di Gesù a Betania | 2031 |
3. A casa di Giuseppe | 2033 |
4. L’apparizione ai Greci | 2033 |
5. La camminata con due fratelli | 2034 |
191. Le apparizioni agli apostoli e ad altri discepoli influenti | 2037 |
1. L’apparizione a Pietro | 2039 |
2. La prima apparizione agli apostoli | 2040 |
3. Con le creature morontiali | 2040 |
4. La decima apparizione (a Filadelfia) | 2041 |
5. La seconda apparizione agli apostoli | 2042 |
6. L’apparizione ad Alessandria | 2044 |
192. Le apparizioni in Galilea | 2045 |
1. L’apparizione presso il lago | 2045 |
2. La conversazione con gli apostoli a due a due | 2047 |
3. Sul monte dell’ordinazione | 2050 |
4. La riunione in riva al lago | 2050 |
193. Apparizioni finali ed ascensione | 2052 |
1. L’apparizione a Sicar | 2053 |
2. L’apparizione in Fenicia | 2054 |
3. L’ultima apparizione a Gerusalemme | 2055 |
4. Le cause della rovina di Giuda | 2055 |
5. L’ascensione del Maestro | 2057 |
6. Pietro convoca una riunione | 2057 |
194. L’effusione dello Spirito della Verità | 2059 |
1. Il sermone di Pentecoste | 2060 |
2. Il significato della Pentecoste | 2060 |
3. Che cosa avvenne alla Pentecoste | 2062 |
4. Gli inizi della Chiesa cristiana | 2066 |
195. Dopo la Pentecoste | 2069 |
1. L’influenza dei Greci | 2071 |
2. L’influenza romana | 2072 |
3. Sotto l’impero romano | 2073 |
4. I secoli bui in Europa | 2074 |
5. Il problema moderno | 2075 |
6. Il materialismo | 2076 |
7. La vulnerabilità del materialismo | 2078 |
8. Il totalitarismo laico | 2081 |
9. Il problema del Cristianesimo | 2082 |
10. Il futuro | 2084 |
196. La fede di Gesù | 2087 |
1. Gesù — L’uomo | 2090 |
2. La religione di Gesù | 2091 |
3. La supremazia della religione | 2093 |