Il Libro di Urantia
Contenuto del Libro
PARTE I.
L’Universo Centrale ed I Superuniversi
- I. Deità e divinità
- II. Dio
- III. La Prima Sorgente e Centro
- I sette Assoluti
- La realtà
- Il concetto dell’IO SONO
- IV. La realtà dell’universo
- Il Paradiso
- V. Le realtà della personalità
- VI. Energia ed archetipi
- VII. L’Essere Supremo
- VIII. Dio il Settuplo
- IX. Dio l’Ultimo
- X. Dio l’Assoluto
- XI. I Tre Assoluti
- XII. Le Trinità
- Attestazione
- 1. Il nome del Padre
- 2. La realtà di Dio
- 3. Dio è uno spirito universale
- 4. Il mistero di Dio
- 5. La personalità del Padre Universale
- 6. La personalità nell’universo
- 7. Valore spirituale del concetto di personalità
- 1. L’infinità di Dio
- 2. La perfezione eterna del Padre
- 3. Giustizia e rettitudine
- 4. La misericordia divina
- 5. L’amore di Dio
- 6. La bontà di Dio
- 7. Verità e bellezza divine
- 1. L’onnipresenza di Dio
- 2. Il potere infinito di Dio
- 3. La conoscenza universale di Dio
- 4. L’illimitatezza di Dio
- 5. Il governo supremo del Padre
- Le inevitabilità
- 6. Il primato del Padre
- La benedizione
- 1. L’atteggiamento del Padre nell’universo
- La Provvidenza
- 2. Dio e la natura
- 3. Il carattere immutabile di Dio
- 4. La comprensione di Dio
- 5. Idee errate su Dio
- 1. L’approccio a Dio
- 2. La presenza di Dio
- 3. La vera adorazione
- 4. Dio nella religione
- 5. La coscienza di Dio
- 6. Il Dio della personalità
- 1. L’identità del Figlio Eterno
- 2. La natura del Figlio Eterno
- 3. Il ministero dell’amore del Padre
- 4. Gli attributi del Figlio Eterno
- Onnipotenza, onnipresenza, onniscienza
- 5. I limiti del Figlio Eterno
- 6. La mente dello spirito
- 7. La personalità del Figlio Eterno
- 8. La comprensione del Figlio Eterno
- 1. Il circuito della gravità spirituale
- 2. L’amministrazione del Figlio Eterno
- 3. Relazione del Figlio Eterno con l’individuo
- 4. I piani di perfezione divina
- 5. Lo spirito di conferimento
- I conferimenti del Figlio Eterno
- I conferimenti del Micael Originale
- 6. I Figli Paradisiaci di Dio
- 7. La rivelazione suprema del Padre
- 1. Il Dio d’Azione
- 2. La natura dello Spirito Infinito
- 3. Relazione dello Spirito con il Padre ed il Figlio
- 4. Lo spirito del ministero divino
- Le Figlie Creatrici
- 5. La presenza di Dio
- 6. La personalità dello Spirito Infinito
- 1. Gli attributi della Terza Sorgente e Centro
- 2. Lo spirito onnipresente
- 3. Il manipolatore universale
- 4. La mente assoluta
- 5. Il ministero della mente
- 6. Il circuito della gravità mentale
- 7. La riflettività dell’universo
- 8. La personalità dello Spirito Infinito
- La famiglia funzionale della Terza Sorgente e Centro
- 1. L’autodistribuzione della Prima Sorgente e Centro
- 2. La personalizzazione della Deità
- 3. Le tre persone della Deità
- 4. L’unione trinitaria della Deità
- 5. Le funzioni della Trinità
- Comportamento verso il finito, l’absonito e l’assoluto
- 6. I Figli Stazionari della Trinità
- Giustizia, testimonianza e giudizio
- 7. Il supercontrollo della Supremazia
- 8. La Trinità al di là del finito
- I limiti del destino dei mortali
- 1. La residenza divina
- 2. La natura dell’Isola Eterna
- 3. Il Paradiso Superiore
- 4. Il Paradiso Periferico
- 5. Il Paradiso Inferiore
- 6. La respirazione dello spazio
- Lo spazio non penetrato
- 7. Le funzioni spaziali del Paradiso
- Le zone di spazio mediano
- 8. La gravità del Paradiso
- Forza, energia, potere
- 9. L’unicità del Paradiso
- 1. I livelli di spazio dell’universo maestro
- 2. I domini dell’Assoluto Non Qualificato
- 3. La gravità universale
- 4. Lo spazio ed il movimento
- 5. Il tempo e lo spazio
- 6. Il supercontrollo universale
- 7. La parte ed il tutto
- 8. Materia, mente e spirito
- 9. Le realtà personali
- 1. I sette mondi sacri del Padre
- (1) Divinington
- (2) Sonárington
- (3) Espiritíngton
- (4) Vicegérington
- (5) Solitárington
- (6) Seráfington
- (7) Ascéndington
- 2. Relazioni con i mondi del Padre
- 3. I mondi sacri del Figlio Eterno
- 4. I mondi dello Spirito Infinito
- Le residenze amministrative degli Spiriti Maestri
- 1. Il sistema Paradiso-Havona
- Il giorno del Paradiso-Havona
- I corpi oscuri di gravità
- 2. La costituzione di Havona
- 3. I mondi di Havona
- 4. Le creature dell’universo centrale
- I nativi di Havona
- 5. La vita in Havona
- Monotonia ed avventura
- 6. Lo scopo dell’universo centrale
- 1. Il livello di spazio dei superuniversi
- 2. L’organizzazione dei superuniversi
- 3. Il superuniverso di Orvonton
- 4. Le nebulose – le antenate degli universi
- 5. L’origine dei corpi spaziali
- 6. Le sfere dello spazio
- 7. Le sfere architettoniche
- Il tempo dei superuniversi
- 8. Il controllo e la regolazione dell’energia
- 9. I circuiti dei superuniversi
- I circuiti degli universi locali
- 10. I governanti dei superuniversi
- 11. L’assemblea deliberativa
- 12. I tribunali supremi
- 13. I governi dei settori
- 14. I propositi dei sette superuniversi
- 1. Relazione con la Deità Trina
- 2. Relazione con lo Spirito Infinito
- 3. Identità e diversità degli Spiriti Maestri
- 4. Gli attributi e le funzioni degli Spiriti Maestri
- 5. Relazione con le creature
- 6. La mente cosmica
- Causalità, dovere e adorazione
- 7. La morale, la virtù e la personalità
- 8. La personalità su Urantia
- 9. La realtà della coscienza umana
- 1. I Sette Esecutivi Supremi
- I figli trinitizzati da creature
- 2. Majeston — il capo della riflettività
- 3. Gli Spiriti Riflettivi
- 4. Gli Aiuti Riflettivi d’Immagini
- 5. I Sette Spiriti dei Circuiti
- 6. Gli Spiriti Creativi degli universi locali
- 7. Gli spiriti aiutanti della mente
- 8. Le funzioni degli Spiriti Supremi
- 1. I Segreti Trinitizzati della Supremazia
- 2. Gli Eterni dei Giorni
- 3. Gli Antichi dei Giorni
- 4. I Perfezioni dei Giorni
- 5. I Recenti dei Giorni
- 6. Gli Unioni dei Giorni
- 7. I Fedeli dei Giorni
- 1. I Figli Istruttori Trinitari
- 2. I Perfettori di Saggezza
- 3. I Consiglieri Divini
- 4. I Censori Universali
- I Figli Stazionari della Trinità
- 5. Gli Spiriti Trinitari Ispirati
- 6. I nativi di Havona
- 7. I cittadini del Paradiso
- 1. I Figli di Dio Discendenti
- 2. I Figli Magistrali
- 3. Le azioni giudiziarie
- 4. Le missioni magistrali
- 5. Il conferimento dei Figli Paradisiaci di Dio
- 6. Le carriere di conferimento come mortali
- 7. I Figli Istruttori Trinitari
- 8. Il ministero dei Daynal in un universo locale
- 9. Il servizio planetario dei Daynal
- 10. Il ministero unificato dei Figli Paradisiaci
- Il Micael originale
- 1. Origine e natura dei Figli Creatori
- 2. I Creatori degli universi locali
- 3. La sovranità dell’universo locale
- 4. I conferimenti dei Micael
- 5. Relazione dei Figli Maestri con l’universo
- 6. Il destino dei Micael Maestri
- 1. I Figli Abbracciati dalla Trinità
- I Figli Trinitizzati di Conseguimento
- I Figli Trinitizzati di Selezione
- I Figli Trinitizzati di Perfezione
- 2. I Possenti Messaggeri
- 3. Gli Elevati in Autorità
- 4. I Privi di Nome e Numero
- 5. I Custodi Trinitizzati
- 6. Gli Ambasciatori Trinitizzati
- 7. La tecnica della trinitizzazione
- I Figli trinitizzati da ascendenti
- I Figli trinitizzati del Paradiso-Havona
- I Figli trinitizzati di destino
- 8. I figli trinitizzati da creature
- 9. I Guardiani Celesti
- 10. Gli Assistenti dei Figli Elevati
- 1. Natura ed origine dei Messaggeri Solitari
- 2. L’assegnazione dei Messaggeri Solitari
- 3. I servizi dei Messaggeri Solitari nel tempo e nello spazio
- Velocità serafiche ed altre nello spazio
- 4. Il ministero speciale dei Messaggeri Solitari
- I Figli trinitizzati di destino
- 1. I Supervisori dei Circuiti Universali
- 2. I Direttori di Censimento
- 3. Gli Aiuti Personali dello Spirito Infinito
- 4. Gli Ispettori Associati
- 5. Le Sentinelle Incaricate
- 6. Le Guide dei Diplomati
- Grandfanda, il primo ascendente
- 7. L’origine delle Guide dei Diplomati
- 1. I Servitali di Havona
- 2. I Conciliatori Universali
- 3. Gli ampi servizi dei Conciliatori
- 4. I Consiglieri Tecnici
- 5. I Custodi degli Archivi in Paradiso
- 6. Gli Archivisti Celesti
- 7. I Compagni Morontiali
- 8. I Compagni Paradisiaci
- 1. Gli spiriti tutelari
- Gli spiriti tutelari dell’universo centrale
- Gli spiriti tutelari dei superuniversi
- Gli spiriti tutelari degli universi locali
- 2. I possenti supernafini
- 3. I supernafini terziari
- (1) I Supervisori di Armonia
- (2) I Capi Archivisti
- (3) I Trasmettitori
- (4) I Messaggeri
- (5) I Coordinatori d’Informazioni
- (6) Le Personalità dei Trasporti
- (7) Il Corpo di Riserva
- 4. I supernafini secondari
- L’arrivo degli ascendenti in Havona
- 5. Gli assistenti dei pellegrini
- 6. Le guide della supremazia
- 7. Le guide della Trinità
- 8. I rivelatori del Figlio
- Il fallimento nella ricerca della Deità
- 9. Le guide del Padre
- 10. I consiglieri ed i consulenti
- La destinazione dei candidati che hanno fallito
- 11. I complementi del riposo
- I Figli trinitizzati da creature
- 1. Gli stimolatori del riposo
- La natura del riposo
- 2. I capi di destinazione
- 3. Gli interpreti dell’etica
- 4. I direttori di comportamento
- 5. I custodi della conoscenza
- 6. I maestri di filosofia
- 7. I conduttori dell’adorazione
- 1. I terziafini
- 2. Gli onniafini
- 3. I seconafini
- 4. I seconafini primari
- (1) La Voce dell’Attore Congiunto
- (2) La Voce dei Sette Spiriti Maestri
- (3) La Voce dei Figli Creatori
- (4) La Voce delle Schiere Angeliche
- (5) I Ricevitori di Trasmissioni
- (6) Le Personalità Trasportatrici
- (7) Il Corpo di Riserva
- 5. I seconafini secondari
- (1) La Voce della Saggezza
- (2) L’Anima della Filosofia
- (3) L’Unione delle Anime
- (4) Il Cuore del Consiglio
- (5) La Gioia dell’Esistenza
- (6) La Soddisfazione del Servizio
- (7) Il Discernitore degli Spiriti
- 6. I seconafini terziari
- (1) Il Significato dell’Origine
- (2) La Memoria della Misericordia
- (3) L’Importanza del Tempo
- (4) La Solennità della Fiducia
- (5) La Santità del Servizio
- (6) e (7) Il Segreto della Grandezza e l’Anima della Bontà
- 7. Il ministero dei seconafini
- 1. I Sette Direttori Supremi di Potere
- 2. I Centri Supremi di Potere
- (1) Supervisori Supremi dei Centri
- (2) Centri di Havona
- (3) Centri dei Superuniversi
- (4) Centri degli Universi Locali
- (5) Centri delle Costellazioni
- (6) Centri dei Sistemi
- (7) Centri Non Classificati
- 3. Il dominio dei centri di potere
- 4. I Controllori Fisici Maestri
- (1) Direttori di Potere Associati
- (2) Controllori Meccanici
- (3) Trasformatori d’Energia
- (4) Trasmettitori d’Energia
- (5) Associatori Primari
- (6) Dissociatori Secondari
- (7) Frandalank
Chronoldek
- 5. Gli Organizzatori di Forza Maestri
- Organizzatori di Forza Maestri Primari Eventuati
- Organizzatori di Forza Maestri Trascendentali Associati
- 1. La classificazione Paradisiaca degli esseri viventi
- I. Esseri di origine trina
- II. Esseri di origine duale
- III. Esseri di origine singola
- IV. Esseri trascendentali eventuati
- V. Entità frammentate della Deità
- VI. Esseri superpersonali
- VII. Ordini non classificati e non rivelati
- 2. Il registro delle personalità di Uversa
- I. Le Deità del Paradiso
- II. Gli Spiriti Supremi
- III. Gli Esseri Originati dalla Trinità
- IV. I Figli di Dio
- V. Le Personalità dello Spirito Infinito
- VI. I Direttori di Potere d’Universo
- VII. Il Corpo di Cittadinanza Permanente
Gruppi di personalità compositi
- 3. Le colonie di cortesia
- (1) Gli Studenti delle Stelle
- (2) Gli Artigiani Celesti
- (3) I Direttori di Retrospezione
- (4) Gli Insegnanti delle Scuole Complementari
- (5) I Vari Corpi di Riserva
- (6) I Visitatori Studenti
- (7) I Pellegrini Ascendenti
- 4. I mortali ascendenti
- (1) Mortali Planetari
- (2) Sopravviventi Addormentati
- (3) Studenti dei Mondi delle Dimore
- (4) Progressori Morontiali
- (5) Pupilli dei Superuniversi
- (6) Pellegrini di Havona
- (7) Coloro che arrivano in Paradiso
- 1. I nativi di Havona
- 2. I Messaggeri di Gravità
- 3. I mortali glorificati
- 4. I serafini adottati
- 5. I Figli Materiali glorificati
- 6. Le creature intermedie glorificate
- 7. Gli Evangeli di Luce
- 8. I Trascendentali
- 9. Gli Architetti dell’Eniverso Maestro
- 10. L’avventura finale
PARTE II.
L’Universo Locale
- 1. L’emersione fisica degli universi
- 2. L’organizzazione di un universo
- 3. Il concetto di evoluzione
- 4. Relazione di Dio con un universo locale
- 5. Il proposito eterno e divino
- 1. Micael di Nebadon
- 2. Il sovrano di Nebadon
- 3. Il Figlio e lo Spirito d’Universo
- 4. Gabriele – il capo esecutivo
- 5. Gli Ambasciatori della Trinità
- 6. L’amministrazione generale
- Il tempo dell’universo locale
- 7. I tribunali di Nebadon
- 8. Le funzioni legislativa ed esecutiva
- 1. Personalizzazione dello Spirito Creativo
- 2. La natura della Divina Ministra
- 3. Il Figlio e lo Spirito nel tempo e nello spazio
- 4. I circuiti dell’universo locale
- 5. Il ministero dello Spirito
- 6. Lo spirito nell’uomo
- La duplice natura dell’uomo
- 7. Lo spirito e la carne
- “Questa è la via.”
- 1. Il Padre Melchizedek
- 2. I Figli Melchizedek
- 3. I mondi Melchizedek
- 4. Il lavoro speciale dei Melchizedek
- L’incarnazione dei Melchizedek
- 5. I Figli Vorondadek
- 6. I Padri delle Costellazioni
- 7. I mondi Vorondadek
- 8. I Figli Lanonandek
- I Lanonandek primari
- I Lanonandek secondari
- I Lanonandek terziari
- 9. I governanti Lanonandek
- 10. I mondi Lanonandek
- 1. Origine e natura dei Portatori di Vita
- 2. I mondi dei Portatori di Vita
- 3. Il trapianto della vita
- 4. I Portatori di Vita Melchizedek
- I midsonitari
- I mondi dei finalitari di Salvington
- 5. I sette spiriti aiutanti della mente
- (1) Lo spirito d’intuizione
- (2) Lo spirito della comprensione
- (3) Lo spirito del coraggio
- (4) Lo spirito della conoscenza
- (5) Lo spirito del consiglio
- (6) Lo spirito dell’adorazione
- (7) Lo spirito della saggezza
- 6. Le forze viventi
- 1. Gli Aiuti d’Universo
- 2. I Brillanti Astri della Sera
- Gli Astri della Sera creati
- Gli Astri della Sera ascendenti
- I mondi degli Astri della Sera
- 3. Gli arcangeli
- I mondi degli Arcangeli
- 4. Gli Altissimi Assistenti
- 5. Gli Alti Commissari
- I Commissari razziali
- Il Corpo di Perfezione di Nebadon
- I mondi dei mortali fusi con lo Spirito
- 6. I Sovrintendenti Celesti
- Il sistema educativo di Nebadon
- 7. Gli Insegnanti dei Mondi delle Dimore
- 8. Gli ordini spirituali superiori assegnati
- I Messaggeri Solitari
- Andovontia—Il Supervisore dei Circuiti Universali
- Salsatia—Il Direttore del Censimento
- L’Ispettore Associato
- Le Sentinelle Incaricate
- I Conciliatori Universali
- I Consulenti Tecnici
- Gli Archivisti Celesti
- I Compagni Morontiali
- 9. I cittadini permanenti dell’universo locale
- (1) I Susatia
- (2) Gli Univitatia
- (3) I Figli Materiali
- (4) Le Creature Intermedie
Gli Abandontari
- 10. Altri gruppi dell’universo locale
- Gli Spironga
- Gli Spornagia
- Le colonie di cortesia
- 1. L’origine dei serafini
- 2. Le nature angeliche
- 3. Gli angeli non rivelati
- 4. I mondi serafici
- 5. La preparazione serafica
- 6. L’organizzazione serafica
- 7. I cherubini ed i sanobini
- 8. L’evoluzione dei cherubini e dei sanobini
- (1) I candidati all’ascensione
- (2) I cherubini di fase intermedia
- (3) I cherubini morontiali
- 9. Le creature intermedie
- (1) Gli intermedi primari
- (2) Gli intermedi secondari
- 1. I serafini supremi
- (1) Ministri del Figlio e dello Spirito
Assistenti di conferimento
- (2) Consulenti dei tribunali
- (3) Orientatori universali
- (4) I consiglieri d’insegnamento
- (5) Direttori di assegnazione
- (6) Gli archivisti
- (7) Ministri non incaricati
- 2. I serafini superiori
- (1) Il corpo d’informazione
- (2) La voce della misericordia
- (3) Coordinatori Spirituali
- (4) Insegnanti assistenti
- (5) I trasportatori
Tecniche di trasporto serafico
- (6) Gli archivisti
I trasmettitori
- (7) Le riserve
- 3. I serafini supervisori
- (1) Assistenti supervisori
- (2) Pronosticatori delle leggi
- (3) Architetti sociali
- (4) Sensibilizzatori di etica
- (5) I trasportatori
- (6) Gli archivisti
- (7) Le riserve
- 4. I serafini amministratori
- (1) Assistenti amministrativi
- (2) Guide di giustizia
- (3) Interpreti della cittadinanza cosmica
- (4) Stimolatori della moralità
- (5) I trasportatori
- (6) Gli archivisti
- (7) Le riserve
- 5. Gli assistenti planetari
- (1) Le voci del Giardino
- (2) Gli spiriti della fratellanza
- (3) Le anime della pace
- (4) Gli spiriti della fiducia
- (5) I trasportatori
La partenza di un trasporto serafico
- (6) Gli archivisti
- (7) Le riserve
- 6. I ministri di transizione
- 7. I serafini del futuro
- 8. Il destino dei serafini
- 9. Il Corpo di Compimento Serafico
- 1. I serafini evoluzionari
- 2. I Figli Materiali ascendenti
- 3. Gli intermedi trasferiti
- 4. Gli Aggiustatori Personalizzati
- 5. I mortali del tempo e dello spazio
- Mortali con soggiorno transitorio od esperienziale dell’Aggiustatore
- Mortali dei tipi a non fusione con l’Aggiustatore
- Mortali con potenziale di fusione con l’Aggiustatore
- Le serie non numerate
- 6. I figli di Dio per fede
- 7. I mortali fusi con il Padre
- 8. I mortali fusi con il Figlio
- 9. I mortali fusi con lo Spirito
- Le tecniche di ricostruzione della memoria
- 10. I destini degli ascendenti
- 1. I centri di potere di Nebadon
- 2. I controllori fisici di Satania
- 3. I nostri associati stellari
- 4. La densità del sole
- 5. La radiazione solare
- 6. Il calcio – vagabondo dello spazio
- 7. Le fonti dell’energia solare
- 8. Le reazioni dell’energia solare
- 9. La stabilità dei soli
- 10. L’origine dei mondi abitati
- 1. Le forze e le energie del Paradiso
- 2. I sistemi universali di energia non spirituale — (Energie fisiche)
- (1) Potenza spaziale
- (2) Forza primordiale
- (3) Energie emergenti
a. energia poderosa
b. energia gravitazionale
- (4) Potere d’universo
- (5) Energia di Havona
- (6) Energia trascendentale
- (7) Monota
- 3. La classificazione della materia
- 4. Le trasmutazioni dell’energia e della materia
- 5. Le manifestazioni dell’energia ondulatoria
- 6. Ultimatoni, elettroni ed atomi
- 7. La materia atomica
- 8. La coesione atomica
- 9. La filosofia naturale
- 10. I sistemi universali di energia non spirituale — (Sistemi della mente materiale)
- (1) Menti precedenti gli spiriti aiutanti
- (2) Menti degli spiriti aiutanti
- (3) Menti morontiali in evoluzione
La mente cosmica
- 11. I meccanismi dell’universo
- 12. Modello e forma — predominio della mente
- 1. La capitale della costellazione
- 2. Il governo della costellazione
- 3. Gli Altissimi di Norlatiadek
- 4. Il monte dell’assemblea — il Fedele dei Giorni
- 5. I Padri di Edentia dopo la ribellione di Lucifero
- 6. I giardini di Dio
- 7. Gli univitatia
- 8. I mondi educativi di Edentia
- 9. La cittadinanza su Edentia
- 1. I musicisti celesti
- 2. I riproduttori celesti
- 3. I costruttori divini
- 4. I registratori del pensiero
- 5. I manipolatori dell’energia
- 6. I modellisti e gli abbellitori
- 7. Gli operatori dell’armonia
- 8. Aspirazioni mortali e compimenti morontiali
- 1. I mondi culturali di transizione
- (1) Il mondo finalitario
- (2) Il mondo morontiale
- (3) Il mondo angelico
- (4) Il mondo dei superangeli
- (5) Il mondo dei Figli
- (6) Il mondo dello Spirito
- (7) Il mondo del Padre
- 2. Il sovrano del sistema
- 3. Il governo del sistema
- 4. I ventiquattro consiglieri
- 5. I Figli Materiali
- 6. L’educazione Adamica degli ascendenti
- L’esperienza di genitori
- L’asilo probatorio di Satania
- 7. Le scuole Melchizedek
- 1. Gli aspetti fisici di Jerusem
- 2. Le caratteristiche fisiche di Jerusem
- 3. Le trasmissioni di Jerusem
- 4. Aree residenziali ed amministrative
- 5. I cerchi di Jerusem
- (1) I cerchi dei Figli di Dio
- (2) I cerchi degli angeli
- (3) I cerchi degli Aiuti d’Universo
- (4) I cerchi dei Controllori Fisici Maestri
- (5) I cerchi dei mortali ascendenti
- (6) I cerchi delle colonie di cortesia
- (7) I cerchi dei finalitari
- 6. I quadrati esecutivi-amministrativi
- 7. I rettangoli — gli spornagia
- 8. I triangoli di Jerusem
- 1. Il mondo dei finalitari
- Obbligo dell’esperienza di genitori
- 2. L’asilo probatorio
- 3. Il primo mondo delle dimore
- I compagni morontiali
- 4. Il secondo mondo delle dimore
- 5. Il terzo mondo delle dimore
- 6. Il quarto mondo delle dimore
- 7. Il quinto mondo delle dimore
- 8. Il sesto mondo delle dimore
- La fusione con l’Aggiustatore
- 9. Il settimo mondo delle dimore
- 10. La cittadinanza di Jerusem
- 1. Materiali morontiali
- 2. I Supervisori di Potere Morontiale
- (1) Regolatori dei circuiti
- (2) Coordinatori dei sistemi
- (3) Custodi planetari
- (4) Controllori congiunti
- (5) Stabilizzatori dei collegamenti
- (6) Assortitori selettivi
- (7) Archivisti associati
- 3. I Compagni Morontiali
- (1) I guardiani dei pellegrini
- (2) Accoglitori di pellegrini e liberi associatori
- (3) Ospiti dei visitatori celesti
- (4) Coordinatori e direttori dei collegamenti
- (5) Interpreti e traduttori
- (6) Supervisori delle escursioni e della retrospezione
- (7) Custodi delle aree e degli edifici
- 4. I direttori di retrospezione
- L’umorismo celeste
- L’umorismo mortale
- 5. Gli insegnanti dei mondi delle dimore
- 6. I serafini dei mondi morontiali – i ministri di transizione
- (1) Evàngeli serafici
L’origine del salmo ventitré
- (2) Interpreti razziali
- (3) Organizzatori mentali
- (4) Consiglieri morontiali
Effetto stereoscopico della mota
- (5) Tecnici
- (6) Archivisti-insegnanti
Verità e fatti
- (7) Riserve tutelari
Successo, fallimento ed ego
- 7. La mota morontiale
- 8. I progressori morontiali
- 1. La vita planetaria
- 2. Tipi fisici planetari
- (1) I tipi atmosferici
- (2) I tipi elementali
- (3) I tipi gravitazionali
- (4) I tipi termici
- (5) I tipi elettrici
- (6) I tipi energizzanti
- (7) I tipi non denominati
- 3. I mondi dei non respiratori
- 4. Le creature evoluzionarie dotate di volontà
- 5. Le serie planetarie di mortali
- (1) Adattamento all’ambiente planetario
Serie sperimentali ispezionate da Tabamantia
- (2) Serie dei tipi cerebrali
- (3) Serie dei tipi ricettivi dello Spirito
- (4) Epoche planetarie dei mortali
- (5) Serie di creature affini
- (6) Serie a fusione con l’Aggiustatore
- (7) Tecniche di evasione dalla terra
- 6. L’evasione dalla terra
- (1) Mortali dell’ordine di sopravvivenza dispensazionale o di gruppo
- (2) Mortali degli ordini d’ascensione individuali
- (3) Mortali degli ordini d’ascensione subordinata a prove
- (4) Mortali degli ordini d’ascensione secondari modificati
- (5) Mortali dell’ordine d’ascensione primario modificato
- 1. La missione dei Principi
- 2. L’amministrazione planetaria
- 3. Il gruppo corporale del Principe
- 4. Il quartier generale e le scuole planetarie
- 5. La civilizzazione progressiva
- 6. La cultura planetaria
- 7. Le ricompense dell’isolamento
- Gli agondontari
- Tabamantia, un agondontario
- 1. Origine e natura dei Figli Materiali di Dio
- 2. Il transito degli Adami Planetari
- 3. Le missioni adamiche
- 4. Le sei razze evoluzionarie
- 5. L’amalgamazione razziale — il conferimento del sangue adamico
- 6. Il regime edenico
- 7. L’amministrazione unificata
- 1. L’uomo primitivo
- 2. L’uomo posteriore al Principe Planetario
- 3. L’uomo postadamico
- 4. L’uomo posteriore al Figlio Magistrale
- 5. L’uomo posteriore al Figlio di Conferimento
- 6. L’era di Urantia posteriore al conferimento
- 7. L’uomo posteriore ai Figli Istruttori
- 1. I capi della ribellione
- 2. Le cause della ribellione
- 3. Il manifesto di Lucifero
- 4. Lo scoppio della ribellione
- 5. La natura del conflitto
- 6. Un comandante serafico leale
- 7. La storia della ribellione
- 8. Il Figlio dell’Uomo su Urantia
- 9. Lo status attuale della ribellione
- 1. Vera e falsa libertà
- 2. Il furto della libertà
- 3. La dilazione della giustizia
- 4. La dilazione della misericordia
- 5. La saggezza della dilazione
- Le dodici ragioni
- 6. Il trionfo dell’amore
- 1. Il tempio morontiale
- 2. Morte e traslazione
- 3. Le epoche d’oro
- 4. Aggiustamenti amministrativi
- I sette stadi su un pianeta
- La liberazione degli intermedi
- La partenza adamica
- 5. L’apice dello sviluppo materiale
- 6. Il mortale individuale
- 7. Il primo stadio o stadio planetario
- 8. Il secondo stadio o stadio del sistema
- 9. Il terzo stadio o stadio della costellazione
- 10. Il quarto stadio o stadio dell’universo locale
- 11. Gli stadi del settore minore e maggiore
- 12. Il settimo stadio o stadio del superuniverso
- I Supervisori Non Qualificati del Supremo
- 1. La coordinazione fisica
- 2. L’unità intellettuale
- 3. L’unificazione spirituale
- 4. L’unificazione della personalità
- 5. L’unità della Deità
- 6. L’unificazione della Deità evoluzionaria
- 7. Le ripercussioni evoluzionarie universali
- 8. L’unificatore Supremo
- 9. L’unità universale assoluta
- 10. La verità, la bellezza e la bontà
PARTE III.
La Storia di Urantia
- 1. La nebulosa di Andronover
- 2. Lo stadio nebulare primario
- 3. Lo stadio nebulare secondario
- 4. Gli stadi terziario e quaternario
- L’origine del sole
- 5. L’origine di Monmatia — il sistema solare di Urantia
- Il movimento retrogrado
- 6. Lo stadio del sistema solare
- L’era di formazione dei pianeti
- La frizione ciclica
- Le esplosioni di gravità ciclica
- 7. L’era meteorica
- L’era vulcanica
- L’atmosfera planetaria primitiva
- 8. La stabilizzazione della crosta terrestre
- L’era dei terremoti
- L’oceano mondiale ed il primo continente
- 1. Requisiti preliminari alla vita fisica
- 2. L’atmosfera di Urantia
- 3. L’ambiente spaziale
- 4. L’era degli albori della vita
- 5. La deriva dei continenti
- 6. Il periodo di transizione
- 7. Il libro della storia geologica
- 1. La vita marina primitiva nei mari poco profondi
- L’era dei trilobiti
- 2. Lo stadio della prima sommersione dei continenti
- L’era degli animali invertebrati
- 3. Il secondo grande stadio di sommersione
- Il periodo del corallo
- L’era dei brachiopodi
- 4. Lo stadio della grande emersione delle terre
- Il periodo della vita vegetale terrestre
- L’era dei pesci
- 5. Lo stadio di cambiamento della crosta terrestre
- Il periodo carbonifero delle foreste di felci L’era delle rane
- A Idade das Rãs
- 6. Lo stadio di transizione climatica
- Il periodo delle piante da seme
- L’era della tribolazione biologica
- 1. L’era primitiva dei rettili
- 2. L’era successiva dei rettili
- 3. Lo stadio cretaceo
- Il periodo delle piante da fiore
- L’era degli uccelli
- 4. La fine del periodo calcareo
- 1. Lo stadio delle nuove terre continentali
- L’era dei primi mammiferi
- 2. Lo stadio recente di sommersione
- L’era dei mammiferi evoluti
- 3. Lo stadio delle montagne moderne
- L’era dell’elefante e del cavallo
- 4. Lo stadio recente di elevazione dei continenti
- L’ultima grande migrazione dei mammiferi
- 5. La prima era glaciale
- 6. L’uomo primitivo nell’era glaciale
- 7. Il seguito dell’era glaciale
- 1. I tipi primitivi di lemuri
- 2. I mammiferi precursori dell’uomo
- 3. I mammiferi intermedi
- L’origine delle tribù di scimmie
- 4. I primati
- 5. I primi esseri umani
- 6. L’evoluzione della mente umana
- 7. Il riconoscimento come mondo abitato
- 1. Andon e Fonta
- 2. La fuga dei gemelli
- 3. La famiglia di Andon
- 4. I clan andonici
- 5. La dispersione degli Andoniti
- 6. Onagar — il primo insegnante della verità
- 7. La sopravvivenza di Andon e Fonta
- 1. Gli aborigeni andonici
- 2. I popoli di Foxhall
- 3. Le tribù di Badonan
- 4. Le razze del Neandertal
- 5. L’origine delle razze di colore
- 6. Le sei razze Sangik di Urantia
- (1) L’uomo rosso
- (2) L’uomo arancio
- (3) L’uomo giallo
- (4) L’uomo verde
- (5) L’uomo blu
- (6) La razza indaco
Lo scopo delle sei razze
- 7. La dispersione delle razze di colore
- 1. Le funzioni dei Portatori di Vita
- (1) Il livello fisico dell’elettrochimica
- (2) La fase mediana abituale dell’esistenza quasi morontiale
- (3) Il livello semispirituale avanzato
- 2. Il panorama evoluzionario
- 3. L’impulso dell’evoluzione
- 4. L’avventura di Urantia
- 5. Le vicissitudini dell’evoluzione della vita
- 6. Le tecniche evoluzionarie della vita
- 7. I livelli evoluzionari della mente
- La mente meccanica-non istruibile
- La mente non meccanica-istruibile
- 8. L’evoluzione nel tempo e nello spazio
- 1. Il Principe Caligastia
- 2. Il personale del Principe
- 3. Dalamatia — la città del Principe
- 4. I primi giorni dei cento
- 5. L’organizzazione dei cento
- (1) Il consiglio dell’alimentazione e del benessere materiale
- (2) Il consiglio dell’addomesticamento e dell’utilizzazione degli animali
- (3) I consulenti incaricati di vincere gli animali da preda
- (4) Il collegio incaricato di diffondere e conservare la conoscenza
- (5) La commissione per l’industria ed il commercio
- (6) Il collegio della religione rivelata
- (7) I custodi della salute e della vita
- (8) Il consiglio planetario delle arti e delle scienze
- (9) I governatori delle relazioni tribali avanzate
- (10) La corte suprema di coordinamento tribale e di cooperazione razziale
- 6. Il regno del Principe
- 7. La vita a Dalamatia
- 8. Le sventure di Caligastia
- 1. Il tradimento di Caligastia
- 2. Lo scoppio della ribellione
- 3. I sette anni cruciali
- 4. I cento di Caligastia dopo la ribellione
- 5. Le conseguenze immediate della ribellione
- 6. Van — il tenace
- 7. Le ripercussioni remote del peccato
- 8. L’eroe umano della ribellione
- 1. La socializzazione protettiva
- 2. I fattori del progresso sociale
- 3. L’influenza socializzante della paura dei fantasmi
- 4. L’evoluzione dei costumi
- 5. Le tecniche per il suolo — le arti di sostentamento
- (1) Lo stadio della raccolta
- (2) Lo stadio della caccia
- (3) Lo stadio pastorale
- (4) Lo stadio agricolo
- 6. L’evoluzione della cultura
- Il rapporto terra-uomo
- 1. Le istituzioni umane basilari
- (1) Le istituzioni di autopreservazione
- (2) Le istituzioni di autoperpetuazione
- (3) Le istituzioni di autogratificazione
- 2. Gli albori dell’industria
- 3. La specializzazione del lavoro
- 4. Gli inizi del commercio
- 5. Gli inizi del capitale
- 6. Il fuoco in relazione alla civiltà
- 7. L’utilizzazione degli animali
- 8. La schiavitù come fattore di civiltà
- 9. La proprietà privata
- 1. La genesi della guerra
- 2. Il valore sociale della guerra
- L’industrialismo moderno contro il militarismo
- 3. Le associazioni umane primitive
- 4. Clan e tribù
- 5. Gli inizi del governo
- 6. Il governo monarchico
- 7. I circoli primitivi e le società segrete
- 8. Le classi sociali
- 9. I diritti umani
- 10. L’evoluzione della giustizia
- 11. Leggi e tribunali
- 12. Le attribuzioni dell’autorità civile
- 1. Lo stato embrionale
- 2. L’evoluzione del governo rappresentativo
- 3. Gli ideali dello stato
- 4. La civilizzazione progressiva
- 5. L’evoluzione della competizione
- 6. Il movente del profitto
- 7. L’educazione
- 8. Il carattere dello stato
- 1. La nazione continentale
- 2. L’organizzazione politica
- 3. La vita di famiglia
- 4. Il sistema educativo
- 5. L’organizzazione industriale
- 6. L’assicurazione sulla vecchiaia
- 7. Le imposte
- 8. Le scuole superiori speciali
- 9. Il piano del suffragio universale
- 10. Il comportamento verso il crimine
- 11. La preparazione militare
- 12. Le altre nazioni
- L’ispezione di Tabamantia
- 1. I Noditi e gli Amadoniti
- 2. La progettazione del Giardino
- 3. L’ubicazione del Giardino
- 4. L’allestimento del Giardino
- 5. L’ambiente del Giardino
- 6. L’Albero della Vita
- 7. Il destino di Eden
- 1. Adamo ed Eva su Jerusem
- 2. L’arrivo di Adamo ed Eva
- 3. Adamo ed Eva prendono conoscenza del pianeta
- 4. La prima sollevazione
- 5. L’amministrazione di Adamo
- 6. La vita familiare di Adamo ed Eva
- 7. La vita nel Giardino
- 8. La leggenda della creazione
- 1. Il problema di Urantia
- 2. Il complotto di Caligastia
- 3. La tentazione di Eva
- 4. La comprensione dell’inadempienza
- 5. Le ripercussioni dell’inadempienza
- 6. Adamo ed Eva lasciano il Giardino
- 7. La degradazione di Adamo ed Eva
- 8. La cosiddetta caduta dell’uomo
- 1. Gli Edeniti entrano in Mesopotamia
- 2. Caino ed Abele
- 3. La vita in Mesopotamia
- Il clero setita
- 4. La razza viola
- 5. La morte di Adamo ed Eva
- Il messaggio di Micael
- 6. La sopravvivenza di Adamo ed Eva
- 1. Gli intermedi primari
- 2. La razza nodita
- 3. La Torre di Babele
- 4. I centri di civiltà noditi
- 5. Adamson e Ratta
- 6. Gli intermedi secondari
- 7. Gli intermedi ribelli
- 8. Gli intermedi uniti
- 9. I cittadini permanenti di Urantia
- 1. Ripartizione razziale e culturale
- 2. Gli Adamiti nel secondo giardino
- 3. Le prime espansioni degli adamiti
- 4. Gli Anditi
- 5. Le migrazioni andite
- 6. Le ultime dispersioni andite
- 7. Le inondazioni in Mesopotamia
- La storia di Noè
- 8. I Sumeri — gli ultimi Anditi
- 1. Gli Anditi del Turkestan
- 2. La conquista andita dell’India
- 3. L’India dravidica
- 4. L’invasione ariana dell’India
- 5. Gli uomini rossi e gli uomini gialli
- 6. L’alba della civiltà cinese
- 7. Gli Anditi entrano in Cina
- 8. La civiltà cinese posteriore
- 1. Gli Adamiti entrano in Europa
- 2. I cambiamenti climatici e geologici
- Le inondazione del bacino mediterraneo
- 3. L’uomo blu Cro-Magnon
- 4. Le invasioni andite dell’Europa
- 5. La conquista andita dell’Europa settentrionale
- 6. Gli Anditi lungo il Nilo
- 7. Gli Anditi delle isole del Mediterraneo
- 8. Gli Andoniti danubiani
- 9. Le tre razze bianche
- 1. La culla della civiltà
- 2. Gli strumenti della civiltà
- (1) La conquista del fuoco
- (2) L’addomesticamento degli animali
- (3) L’asservimento dei prigionieri
- (4) La proprietà privata
- 3. Città, manifattura e commercio
- 4. Le razze miste
- (1) La caucasoide
- (2) La mongoloide
- (3) La negroide
- 5. La società culturale
- La forza e il diritto
- 6. Il mantenimento della civiltà
- (1) Circostanze naturali
- (2) Beni strumentali
- (3) Conoscenza scientifica
- (4) Risorse umane
- (5) Efficacia delle risorse materiali
- (6) Efficacia del linguaggio
- (7) Efficacia dei dispositivi meccanici
- (8) Carattere dei portafiaccola
- (9) Gli ideali razziali
- (10) Coordinamento degli specialisti
- (11) Piani per l’occupazione
- (12) La disponibilità a cooperare
- (13) Guida efficace e saggia
- (14) Mutamenti sociali
- (15) La prevenzione di un crollo in periodi di transizione
- 1. L’istinto di accoppiamento
- 2. I tabù restrittivi
- 3. I costumi primitivi del matrimonio
- 4. Il matrimonio sotto i costumi della proprietà
- 5. Endogamia ed esogamia
- 6. Le mescolanze razziali
- 1. Il matrimonio come istituzione sociale
- 2. Il corteggiamento ed il fidanzamento
- 3. L’acquisto e la dote
- 4. La cerimonia del matrimonio
- 5. I matrimoni plurimi
- 6. La vera monogamia — il matrimonio di coppia
- 7. Lo scioglimento del vincolo coniugale
- 8. L’idealizzazione del matrimonio
- 1. Le associazioni primitive di coppia
- 2. Il matriarcato primitivo
- 3. La famiglia sotto il dominio del padre
- 4. La condizione della donna nella società primitiva
- 5. La donna sotto l’evoluzione dei costumi
- 6. L’associazione dell’uomo e della donna
- 7. Gli ideali della vita di famiglia
- 8. I pericoli dell’autogratificazione
- 1. L’adorazione di pietre e di colline
- 2. L’adorazione di piante e di alberi
- 3. L’adorazione di animali
- 4. L’adorazione degli elementi
- 5. L’adorazione dei corpi celesti
- 6. L’adorazione dell’uomo
- 7. Gli aiutanti dell’adorazione e della saggezza
- 1. Il caso: fortuna e sfortuna
- 2. La personificazione del caso
- 3. La morte — l’inspiegabile
- 4. Il concetto di sopravvivenza dopo la morte
- 5. Il concetto di anima fantasma
- 6. L’ambiente degli spiriti fantasma
- 7. La funzione della religione primitiva
- 1. La paura dei fantasmi
- 2. Il placamento dei fantasmi
- 3. L’adorazione degli antenati
- 4. Buoni e cattivi spiriti fantasma
- 5. Il progresso del culto dei fantasmi
- 6. Coercizione ed esorcismo
- 7. La natura del cultismo
- 1. La credenza nei feticci
- 2. L’evoluzione del feticcio
- Immagini e idoli
- “Libri sacri”
- 3. Il totemismo
- 4. La magia
- 5. Gli amuleti magici
- 6. La pratica della magia
- 1. Il tabù
- 2. Il concetto di peccato
- 3. Rinuncia ed umiliazione
- Il culto della continenza
- 4. Le origini del sacrificio
- 5. Sacrifici e cannibalismo
- 6. L’evoluzione dei sacrifici umani
- 7. Le modificazioni del sacrificio umano
- La prostituzione sacra
- 8. Redenzione e patti
- 9. Sacrifici e sacramenti
- 10. Il perdono dei peccati
- 1. I primi sciamani — gli stregoni
- 2. Le pratiche sciamaniche
- 3. La teoria sciamanica della malattia e della morte
- 4. La medicina al tempo degli sciamani
- 5. Sacerdoti e rituali
- 1. La preghiera primitiva
- 2. La preghiera in evoluzione
- La preghiera e la magia
- 3. La preghiera e l’alter ego
- 4. La preghiera etica
- 5. Le ripercussioni sociali della preghiera
- 6. La sfera d’azione della preghiera
- 7. Misticismo, estasi ed ispirazione
- 8. La preghiera come esperienza personale
- 9. Le condizioni per una preghiera efficace
- 1. La natura evoluzionaria della religione
- 2. La religione ed i costumi
- 3. La natura della religione evoluzionaria
- 4. Il dono della rivelazione
- (1) Gli insegnamenti dalamatiani
- (2) Gli insegnamenti edenici
- (3) Melchizedek di Salem
- (4) Gesù di Nazaret
- (5) I fascicoli di Urantia
- 5. I grandi capi religiosi
- 6. Le religioni composite
- Le undici religioni viventi
- 7. L’ulteriore evoluzione della religione
- 1. L’incarnazione di Machiventa
- 2. Il Saggio di Salem
- 3. Gli insegnamenti di Melchizedek
- 4. La religione di Salem
- Il credo
- I sette comandamenti
- 5. La scelta di Abramo
- 6. Il patto di Melchizedek con Abramo
- 7. I missionari di Melchizedek
- 8. La partenza di Melchizedek
- 9. Dopo la partenza di Melchizedek
- 10. Lo status attuale di Machiventa Melchizedek
- 1. Gli insegnamenti di Salem nell’India vedica
- I Rig-Veda
- 2. Il Bramanesimo
- La dottrina della reincarnazione
- 3. La filosofia bramanica
- 4. La religione indù
- 5. La lotta per la verità in Cina
- 6. Lao-Tze e Confucio
- 7. Gautama Siddharta
- 8. La fede buddista
- Il vangelo di Gautama
- I comandamenti morali
- 9. La diffusione del Buddismo
- 10. La religione nel Tibet
- 11. La filosofia buddista
- 12. Il concetto di Dio nel Buddismo
- 1. La religione di Salem in Mesopotamia
- 2. La religione egiziana primitiva
- 3. L’evoluzione dei concetti morali
- 4. Gli insegnamenti di Amenemope
- 5. L’eccezionale Ikhnaton
- 6. Le dottrine di Salem in Iran
- 7. Gli insegnamenti di Salem in Arabia
- 1. I concetti di deità presso i semiti
- 2. I popoli semitici
- 3. L’incomparabile Mosè
- 4. La proclamazione di Yahweh
- 5. Gli insegnamenti di Mosè
- La provvidenza materialista
- 6. Il concetto di Dio dopo la morte di Mosè
- 7. I salmi ed il libro di Giobbe
- 1. Samuele — il primo dei profeti ebrei
- 2. Elia ed Eliseo
- 3. Yahweh e Baal
- 4. Amos ed Osea
- 5. Il primo Isaia
- Michea e Abdia
- 6. Geremia l’Intrepido
- 7. Il secondo Isaia
- 8. Storia sacra e storia profana
- 9. La storia degli Ebrei
- Efraim e Giuda
- Saul e Davide
- Salomone e le imposte
- Israele e Giuda
- La distruzione del Regno d’Israele
- La fine del regno di Giuda
- La cattività a Babilonia
- 10. La religione ebraica
- 1. La religione di Salem tra i Greci
- 2. Il pensiero filosofico greco
- 3. Gli insegnamenti di Melchizedek a Roma
- 4. I culti dei misteri
- Il culto frigio di Cibele ed Attis
- Il culto egiziano di Osiride ed Iside
- Il culto iraniano di Mitra
- 5. Il culto di Mitra
- 6. Il mitraismo ed il Cristianesimo
- 7. La religione cristiana
- 1. La religione e la ricostruzione sociale
- 2. La debolezza della religione istituzionale
- 3. La religione e le persone religiose
- 4. Le difficoltà della transizione
- 5. Gli aspetti sociali della religione
- 6. La religione istituzionale
- 7. Il contributo della religione
- 1. La crescita religiosa
- 2. La crescita spirituale
- 3. I concetti di valore supremo
- 4. I problemi della crescita
- 5. Conversione e misticismo
- 6. I segni di una vita religiosa
- 7. L’apice della vita religiosa
- 1. La vera religione
- 2. Il fatto della religione
- 3. Le caratteristiche della religione
- Dodici esempi di fede spirituale
- 4. I limiti della rivelazione
- 5. L’espansione della religione mediante la rivelazione
- 6. L’esperienza religiosa progressiva
- Sette aspetti di salvezza
- 7. Una filosofia personale della religione
- 8. Fede e credenza
- 9. Religione e moralità
- 10. La religione quale liberatrice dell’uomo
- 1. Le assicurazioni della fede
- 2. La religione e la realtà
- 3. Conoscenza, saggezza e perspicacia
- 4. Il fatto dell’esperienza
- 5. La supremazia del potenziale finalizzato
- 6. La certezza della fede religiosa
- 7. La certezza del divino
- 8. Le prove della religione
- 1. La filosofia della religione
- 2. La religione e l’individuo
- 3. La religione e la razza umana
- 4. La comunione spirituale
- 5. L’origine degli ideali
- 6. La coordinazione filosofica
- 7. La scienza e la religione
- 8. La filosofia e la religione
- 9. L’essenza della religione
- 1. I concetti Urantiani di Trinità
- 2. Unità trinitaria e pluralità di Deità
- 3. Le Trinità e le Triunità
- 4. Le Sette Triunità
- 5. Le triodità
- 1. Il concetto filosofico dell’IO SONO
- 2. L’IO SONO come trino e come settuplo
- 3. I Sette Assoluti dell’Infinità
- 4. Unità, dualità e triunità
- 5. La promulgazione della realtà finita
- 6. Le ripercussioni della realtà finita
- 7. L’eventuazione dei trascendentali
- 1. L’associazione primaria dei funzionali del finito
- Deus o Sétuplo
- 2. L’integrazione suprema secondaria del finito
- L’Essere Supremo
- 3. L’associazione terziaria trascendentale della realtà
- L’Ultimo della Trinità
- 4. L’integrazione quaternaria ultima
- La Deità Ultima
- 5. L’associazione coassoluta o della quinta fase
- L’Assoluto Trinitario
- 6. L’integrazione assoluta o della sesta fase
- L’infinito del cosmo
- 7. La finalità del destino
- 8. La Trinità delle Trinità
- (1) Il livello delle tre Trinità
- (2) Il livello della Deità esperienziale
- (3) Il livello dell’IO SONO
- 9. L’unificazione esistenziale infinita
- 1. L’origine degli Aggiustatori di Pensiero
- 2. La classificazione degli Aggiustatori
- 3. La sede degli Aggiustatori su Divinington
- 4. Natura e presenza degli Aggiustatori
- 5. Il tipo di mente degli Aggiustatori
- 6. Gli Aggiustatori quali puri spiriti
- 7. Gli Aggiustatori e la personalità
- 1. Selezione ed assegnazione
- 2. Requisiti indispensabili per il soggiorno dell’aggiustatore
- Su Urantia
- Su altri mondi
- 3. L’organizzazione e l’amministrazione
- Il riconoscimento di Tabamantia
- 4. Relazione con altre influenze spirituali
- 5. La missione degli Aggiustatori
- 6. Dio nell’uomo
- 1. Lo sviluppo degli Aggiustatori
- 2. Gli Aggiustatori auto-operanti
- 3. Relazione degli Aggiustatori con i tipi mortali
- 4. Gli Aggiustatori e la personalità umana
- 5. Gli ostacoli materiali al soggiorno degli Aggiustatori
- 6. La persistenza dei veri valori
- L’Aggiustatore che abitò Gesù
- 7. Il destino degli Aggiustatori Personalizzati
- Gli esseri omnipersonali
- 1. La residenza nella mente umana
- 2. Gli Aggiustatori e la volontà umana
- 3. La cooperazione con l’aggiustatore
- 4. Il lavoro dell’Aggiustatore nella mente
- 5. Concetti errati sulla guida degli Aggiustatori
- 6. I sette cerchi psichici
- 7. Il raggiungimento dell’immortalità
- L’appello dell’Aggiustatore all’anima
- 1. L’arena mentale della scelta
- 2. La natura dell’anima
- 3. L’anima in evoluzione
- 4. La vita interiore
- 5. La consacrazione della scelta
- 6. Il paradosso umano
- 7. Il problema dell’Aggiustatore
- La dichiarazione di un guardiano del destino
- Quattordici aspetti della personalità
- 1. La personalità e la realtà
- 2. L’io
- 3. Il fenomeno della morte
- 4. Gli Aggiustatori dopo la morte
- 5. La sopravvivenza dell’io umano
- 6. L’io morontiale
- 7. La fusione con l’Aggiustatore
- 1. Gli angeli guardiani
- 2. I guardiani del destino
- 3. Relazione con altre influenze spirituali
- 4. Domini d’azione serafici
- 5. Il ministero serafico presso i mortali
- 6. Gli angeli guardiani dopo la morte
- 7. I serafini e la carriera ascendente
- 1. La sovranità di Urantia
- 2. Il consiglio dei supervisori planetari
- 3. Il governatore generale residente
- 4. L’Altissimo osservatore
- La reggenza degli Altissimi
- 5. Il governo planetario
- 6. I serafini maestri di supervisione planetaria
- (1) Gli angeli dell’epocas
- (2) Gli angeli del progresso
- (3) I guardiani della religione
- (4) Gli angeli della vita nazionale
- (5) Gli angeli delle razze
- (6) Gli angeli del futuro
- (7) Gli angeli dell’illuminazione
- (8) Gli angeli della salute
- (9) I serafini della famiglia
- (10) Gli angeli dell’industria
- (11) Gli angeli della ricreazione
- (12) Gli angeli del ministero superumano
- 7. Il corpo di riserva del destino
- 1. Relatività dei quadri concettuali
- 2. La base assoluta della Supremazia
- 3. L’originale, l’attuale ed il potenziale
- 4. Le fonti della realtà del supremo
- 5. Relazione del Supremo con la Trinità del Paradiso
- 6. Relazione del Supremo con le Triodità
- 7. La natura del Supremo
- 1. La mente Suprema
- La mente cosmica
- 2. L’Onnipotente e Dio il Settuplo
- 3. L’Onnipotente e la Deità del Paradiso
- 4. L’Onnipotente e i Creatori Supremi
- 5. L’Onnipotente e i Controllori Settupli
- Il problema dell’equilibrio
- 6. Il dominio dello spirito
- 7. L’organismo vivente del grande universo
- 1. La natura dell’Essere Supremo
- 2. La fonte della crescita evoluzionaria
- I Figli trinitizzati da creature e crescita
- 3. Il significato del Supremo per le creature dell’universo
- 4. Il Dio finito
- La moralità cosmica — il dovere supremo
- 5. La superanima della creazione
- Trascendenza finalitaria
- Ripercussioni della crescita umana
- 6. La ricerca del Supremo
- 7. Il futuro del Supremo
- 1. Il tempo e l’eternità
- Unità di tempo esperienziali (soggettive)
- 2. L’onnipresenza e l’ubiquità
- 3. Le relazioni tra il tempo e lo spazio
- Verità e fatti
- Spazio e archetipi
- 4. La causalità primaria e secondaria
- 5. L’onnipotenza e la co-possibilità
- 6. L’onnipotenza e l’onnifacenza
- 7. L’onniscienza e la predestinazione
- 8. Il controllo ed il supercontrollo
- Il tempo governatore del progresso
- 9. I meccanismi dell’universo
- 10. Le funzioni della provvidenza
- 1. Il primo conferimento
- 2. Il secondo conferimento
- 3. Il terzo conferimento
- 4. Il quarto conferimento
- 5. Il quinto conferimento
- 6. Il sesto conferimento
- 7. Il settimo ed ultimo conferimento
- 8. Lo status di Micael dopo i suoi conferimenti
PARTE IV.
La Vita e gli Insegnamenti Di Gesù
- 1. La missione del settimo conferimento
- 2. Le limitazioni del conferimento
- 3. Consigli ed avvertimenti supplementari
- 4. L’incarnazione — la fusione di due in uno
- 1. L’occidente nel primo secolo dopo Cristo
- 2. Il popolo ebreo
- 3. Tra i Gentili
- 4. La filosofia dei Gentili
- (1) Gli Epicurei
- (2) Gli Stoici
- (3) I Cinici
- (4) Gli Scettici
- 5. Le religioni dei Gentili
- Le religioni dei misteri
- 6. La religione ebraica
- 7. Gli Ebrei ed i Gentili
- 8. Gli scritti anteriori
- (1) Il Vangelo di Marco
- (2) Il Vangelo di Matteo
- (3) Il Vangelo di Luca
- (4) Il Vangelo di Giovanni Attestazione
Chiarimenti
- 1. Giuseppe e Maria
- 2. Gabriele appare ad Elisabetta
- 3. L’annuncio di gabriele a Maria
- 4. Il sogno di Giuseppe
- La “casa di Davide”
- 5. I genitori terreni di Gesù
- 6. La casa di Nazaret
- 7. Il viaggio a Betlemme
- 8. La nascita di Gesù
- La leggenda dei pastori
- I tre sacerdoti di Ur
- La “Stella di Betlemme”
- 9. La presentazione nel tempio
- 10. Erode agisce
- Il soggiorno in Egitto
- A Permanência no Egito
- 1. Il ritorno a Nazaret
- Il quarto anno di Gesù
- 2. Il quinto anno (2 a.C.)
- L’educazione del ragazzo
- 3. Gli avvenimenti del sesto anno (1 a.C.)
- 4. Il settimo anno (1 d.C.)
- Incidenti materiali
- 5. Il periodo scolastico a Nazaret
- 6. Il suo ottavo anno (2 d.C.)
- 1. Il nono anno di Gesù (3 d.C.)
- Il disegno sul pavimento
- Il clima in Galilea
- 2. Il decimo anno (4 d.C.)
- Giacobbe, il figlio del muratore
- 3. L’undicesimo anno (5 d.C.)
- L’episodio di Scitopoli
- 4. Il dodicesimo anno (6 d.C.)
- Moralità personale e lealtà di gruppo
- 5. Il suo tredicesimo anno (7 d.C.)
- 6. Il viaggio a Gerusalemme
- Maria, Marta e Lazzaro
- 1. Gesù visita il tempio
- 2. Gesù e la Pasqua
- 3. La partenza di Giuseppe e Maria
- 4. Il primo ed il secondo giorno nel tempio
- 5. Il terzo giorno nel tempio
- 6. Il quarto giorno nel tempio
- 1. Il suo quattordicesimo anno (8 d.C.)
- 2. La morte di Giuseppe
- 3. Il quindicesimo anno (9 d.C.)
- Origine de “La preghiera del Signore”
- Il “Figlio dell’Uomo”
- Chi è il Messia?
- 4. Il primo sermone nella Sinagoga
- 5. La lotta finanziaria
- 1. Il sedicesimo anno (10 d.C.)
- 2. Il diciassettesimo anno (11 d.C.)
- L’episodio degli Zeloti
- 3. Il diciottesimo anno (12 d.C.)
- Con Giacomo alla Pasqua
- La visita di Elisabetta e Giovanni
- La morte di Amos
- 4. Il diciannovesimo anno (13 d.C.)
- L’educazione dei figli
- 5. Rebecca, la figlia di Ezra
- 6. Il suo ventesimo anno (14 d.C.)
- La visita di Pasqua a Gerusalemme
- 1. Il ventunesimo anno (15 d.C.)
- Coscienza crescente della sua divinità
- Con Giuseppe alla Pasqua
- 2. Il ventiduesimo anno (16 d.C.)
- Fabbro a Sefforis
- 3. Il ventitreesimo anno (17 d.C.)
- Con Simone alla Pasqua
- Gesù incontra Stefano
- 4. L’episodio di damasco
- 5. Il ventiquattresimo anno (18 d.C.)
- La proposta di Alessandria
- 6. Il venticinquesimo anno (19 d.C.)
- Con Giuda alla Pasqua
- “Zio Joshua raccontaci una storia.”
- 7. Il ventiseiesimo anno (20 d.C.)
- Il matrimonio di Giacomo
- Il matrimonio di Miriam
- Giacomo capo della famiglia di Giuseppe
- 1. Il ventisettesimo anno (21 d.C.)
- Zebedeo di Cafarnao
- Gesù costruttore di battelli
- 2. Il ventottesimo anno (22 d.C.)
- Gesù visita Gerusalemme
- Incontro con Gonod e Ganid
- 3. Il ventinovesimo anno (23 d.C.)
- Lo scopo del viaggio a Roma
- 4. Il Gesù umano
- 1. A giaffa — discorsi su Giona
- La discussione sul bene e sul male
- 2. A Cesarea
- Il mercante della Mongolia
- L’operaio greco ed il caposquadra romano
- La volontà di Dio e la volontà dell’uomo
- 3. Ad Alessandria
- 4. Il discorso sulla realtà
- 5. Nell’isola di Creta
- 6. Il giovane uomo che aveva paura
- 7. A Cartagine — il discorso sul tempo e sullo spazio
- 8. Sulla strada per Napoli e Roma
- Ezra, l’Ebreo ricaduto nel peccato
- 1. Cinismo
- 2. Giudaismo
- 3. Buddismo
- 4. Induismo
- 5. Zoroastrismo
- 6. Suduanismo (Il Giainismo)
- 7. Scintoismo
- 8. Taoismo
- 9. Confucianesimo
- 10. “Nostra Religione”
- L’influenza su trentadue capi religiosi
- 1. I veri valori
- 2. Il bene ed il male
- 3. Verità e fede
- 4. Il ministero personale
- Con il senatore romano
- Con il soldato romano
- Con l’oratore del foro
- Con il pover’uomo falsamente accusato
- 5. Consigli all’uomo ricco
- 6. Il ministero sociale
- 7. I viaggi intorno a Roma
- Il pagano ottuso
- “Istituiamo tu ed io una nuova religione.”
- Il sistema di caste in India
- 1. La misericordia e la giustizia
- 2. L’imbarco a Taranto
- L’uomo che maltrattava sua moglie
- 3. A Corinto
- Crispo, il dirigente più alto della sinagoga
- Giusto, il mercante
- Le due prostitute
- 4. Lavoro personale a Corinto
- Con il mugnaio
- Con il centurione romano
- Con il capo mitraico
- Con il maestro epicureo
- Con l’impresario greco
- Con il giudice romano
- Con la padrona della locanda greca
- Con il mercante cinese
- Con il viaggiatore della Britannia
- Con il ragazzo scappato da casa
- Con il criminale condannato
- 5. Ad Atene — il discorso sulla scienza
- 6. Ad Efeso — il discorso sull’anima
- 7. Il soggiorno a Cipro — il discorso sulla mente
- 8. Ad Antiochia
- 9. In Mesopotamia
- 1. Il trentesimo anno (24 d.C.)
- Il ritorno a Nazaret
- Il matrimonio di Simone; il matrimonio di Giuda
- 2. Il viaggio della carovana verso il Caspio
- 3. Le conferenze di Urmia
- 4. La sovranità — divina ed umana
- 5. La sovranità politica
- 6. La legge, la libertà e la sovranità
- 7. Il trentunesimo anno (25 d.C.)
- Le passeggiate solitarie
- 8. Il soggiorno sul Monte Hermon
- La fine della ribellione di Lucifero
- La sovranità su Nebadon
- 9. Il tempo di attesa
- La visita con Giovanni a Gerusalemme
- Il lavoro nel cantiere navale di Zebedeo
- 1. Giovanni diventa un Nazireo
- 2. La morte di Zaccaria
- 3. La vita di un pastore
- 4. La morte di Elisabetta
- 5. Il regno di Dio
- 6. Giovanni comincia a predicare
- 7. Giovanni va verso nord
- 8. L’incontro di Gesù con Giovanni
- Il battesimo di Gesù
- 9. I quaranta giorni di predicazione
- 10. Giovanni va verso sud
- 11. Giovanni in prigione
- 12. La morte di Giovanni il Battista
- 1. Concetti sul Messia atteso
- 2. Il battesimo di Gesù
- 3. I quaranta giorni
- L’incontro con Gabriele
- Il completamento della sovranità sull’universo
- 4. I piani per l’opera pubblica
- La via del Padre
- 5. La prima grande decisione
- Sotto il comando dell’Aggiustatore Personalizzato
- Insensibilità dell’Aggiustatore al tempo
- 6. La seconda decisione
- La via dell’esistenza terrena normale
- 7. La terza decisione
- Obbedienza alla legge naturale
- 8. La quarta decisione
- Il rifiuto del compromesso con il male
- 9. La quinta decisione
- Il rifiuto del trono di Davide
- 10. La sesta decisione
- “Sarò sottomesso alla volontà di mio Padre.”
- 1. La scelta dei primi quattro apostoli
- Andrea e Pietro
- Giacomo e Giovanni
- 2. La scelta di Filippo e Natanaele
- 3. La visita a Cafarnao
- 4. Le nozze a Cana
- 5. Il ritorno a Cafarnao
- 6. Gli avvenimenti di un giorno di sabato
- 7. I quattro mesi di preparazione
- 8. Il sermone sul regno
- 1. Le istruzioni finali
- 2. La scelta dei sei
- 3. La chiamata di Matteo e Simone
- Non i giusti, ma i peccatori
- 4. La chiamata dei gemelli
- 5. La chiamata di Tommaso e Giuda
- 6. La settimana di preparazione intensiva
- 7. Una nuova delusione
- 8. Il primo lavoro dei dodici
- 9. I cinque mesi di prova
- 10. L’organizzazione dei dodici
- 1. Andrea, il primo scelto
- 2. Simon Pietro
- 3. Giacomo Zebedeo
- 4. Giovanni Zebedeo
- 5. Filippo il curioso
- 6. L’onesto Natanaele
- 7. Matteo Levi
- 8. Tommaso Didimo
- 9. e 10. Giacomo e Giuda Alfeo
- 11. Simone lo Zelota
- 12. Giuda Iscariota
- 1. L’istruzione preliminare
- 2. L’ordinazione
- 3. Il sermone di ordinazione
- Il “Discorso sulla Montagna”
- 4. Voi siete il sale della terra
- 5. L’amore paterno e l’amore fraterno
- Beati i poveri di spirito — gli umili...
- Beati coloro che hanno fame e sete di rettitudine...
- Beati i mansueti...
- Beati i puri di cuore...
- Beati gli afflitti...
- Beati i misericordiosi...
- Beati i pacificatori...
- Beati coloro che sono perseguitati...
- 6. La sera dell’ordinazione
- “Io guardo al di là dell’atto...”
- Circa il divorzio
- La giustizia e la misericordia
- “Fanno bene — non disturbarli.”
- 7. La settimana successiva all’ordinazione
- 8. Il giovedì pomeriggio sul lago
- (1) Fare la volontà del Padre
- (2) Comportamento politico
- (3) Comportamento sociale
- (4) Comportamento economico
- (5) Religione personale
- 9. Il giorno della consacrazione
- 10. La sera dopo la consacrazione
- 1. La partenza dalla Galilea
- 2. La legge di Dio e la volontà del Padre
- 3. Il soggiorno ad Amatus
- La personalità di Gesù
- L’aspetto di Gesù
- 4. L’insegnamento sul Padre
- Curate gli ammalatis
- 5. L’unità spirituale
- 6. L’ultima settimana ad Amatus
- Teerma il Persiano
- 7. A Betania al di là del Giordano
- L’insegnamento sul regno
- La salvezza grazie alla fede; la libertà grazie alla verità
- 8. Il lavoro a Gerico
- 9. La partenza per Gerusalemme
- La visita ad Anna
- 1. L’insegnamento nel tempio
- 2. La collera di Dio
- Giacobbe di Creta
- 3. Il concetto di Dio
- I sei concetti ebrei di Dio
- I primi dieci comandamenti
- 4. Flavio e la cultura greca
- 5. Il discorso sulla certezza
- 6. L’incontro con Nicodemo
- 7. La lezione sulla famiglia
- 8. Nella Giudea meridionale
- Il campo nel Parco di Getsemani
- 1. La predicazione ad Archelaide
- “Essi hanno preso il nostro messaggio alla leggera.”
- “Assomigliate a dei deboli?”
- 2. La lezione sulla padronanza di se stessi
- 3. Divertimento e svago
- Tre giorni sul Monte Sartaba
- 4. Gli Ebrei ed i Samaritani
- 5. La donna di Sicar
- 6. Il risveglio religioso in Samaria
- L’accampamento sul Monte Garizim
- 7. Gli insegnamenti sulla preghiera e l’adorazione
- 1. L’accampamento di Gelboe
- 2. Il discorso sulla preghiera
- 3. La preghiera del credente
- 4. Ancora sulla preghiera
- 5. Altre forme di preghiera
- Sette preghiere di altri mondi
- 6. Il convegno con gli apostoli di Giovanni
- 7. Nelle città della Decapoli
- 8. Nel campo vicino a Pella
- “...dite a Giovanni che non è dimenticato.”
- 9. La morte di Giovanni il Battista
- La visita di Rut
- 1. La retata di pesce
- 2. Un pomeriggio alla sinagoga
- La religione è un’esperienza personale
- Il giovane epilettico
- La madre della moglie di Pietro
- 3. La guarigione al tramonto del sole
- 4. La sera dopo
- 5. La domenica mattina presto
- 1. La predicazione a Rimmon
- 2. A Jotapata
- Preghiera, ringraziamento e adorazione
- Giustizia e misericordia
- Preghiera e sforzo personale
- Preghiera morale
- 3. La fermata a Rama
- La religione, la scienza e la filosofia
- La certezza della verità
- La visita a Zabulon
- 4. Il vangelo ad Iron
- Lavoro nelle miniere
- La guarigione di un lebbroso
- 5. Di ritorno a Cana
- Tito il nobiluomo
- 6. Nain ed il figlio della vedova
- 7. Ad Endor
- 1. Il servo del centurione
- 2. Il viaggio a Gerusalemme
- La separazione dagli apostoli di Giovanni
- 3. Alla piscina di betesda
- 4. La regola di vita
- La domanda di Natanaele sulla regola d’oro
- 5. La visita a Simone il Fariseo
- La parabola del prestatore di danaro
- Status e progresso
- 6. Il ritorno a Cafarnao
- Le sei spie
- “Il sabato è stato fatto per l’uomo...”
- 7. Di ritorno a Cafarnao
- 8. La festa della bontà spirituale
- 1. Una nuova scuola di profeti
- 2. L’ospedale di Betsaida
- 3. Gli affari del Padre
- 4. Il male, il peccato e l’iniquità
- 5. Lo scopo dell’afflizione
- 6. L’errata comprensione della sofferenza — Il discorso su Giobbe
- 7. L’uomo con la mano avvizzita
- 8. L’ultima settimana a Betsaida
- Kirmet di Bagdad
- 9. La guarigione del paralitico
- Il battesimo di tre delle spie
- L’organizzazione d’informazioni di Davide
- 1. La fama assai diffusa di Gesù
- I fenomeni di guarigione
- 2. L’atteggiamento del popolo
- Due errori del Cristianesimo primitivo
- La fama di Gesù come guaritore
- Il suo riconoscimento dell’uguaglianza delle donne
- Il fascino della sua personalità
- 3. L’ostilità dei capi religiosi
- 4. Lo svolgimento del giro di predicazione
- Commenti sulla collera
- Circa i caratteri ben equilibrati
- 5. La lezione sulla contentezza
- 6. Il “timore del Signore”
- 7. Il ritorno a Betsaida
- 1. Il corpo evangelico delle donne
- 2. La fermata a Magdala
- 3. Un sabato a Tiberiade
- Il discorso su “Magia e Superstizione”
- 4. L’invio degli apostoli a due a due
- 5. Che cosa devo fare per essere salvato?
- 6. Le lezioni della sera
- 7. Il soggiorno a Nazaret
- 8. Il servizio del sabato
- 9. Il ripudio di Nazaret
- 1. La parabola del seminatore
- 2. L’interpretazione della parabola
- 3. Altro sulle parabole
- 4. Altre parabole in riva al mare
- 5. La visita a Keresa
- La tempesta sul lago
- 6. Il demente di Keresa
- Veronica di Cesarea di Filippo
- 1. A casa di Giairo
- 2. La nutrizione dei cinquemila
- 3. L’episodio dell’incoronazione
- 4. La visione notturna di Simon Pietro
- 5. Di ritorno a Betsaida
- 6. A Gennezaret
- Ancora sulla parabola del seminatore
- 7. A Gerusalemme
- 1. La preparazione dello scenario
- 2. Il sermone epocale
- “Io sono il pane della vita.”
- 3. Il dopo assemblea
- 4. Ultime parole nella sinagoga
- Il ragazzo posseduto dallo spirito impuro
- “Come può Satana cacciare Satana?”
- 5. Il sabato sera
- La diserzione dei partigiani tiepidi
- 1. Una settimana di consiglio
- 2. Una settimana di riposo
- La chiusura delle sinagoghe
- 3. La seconda riunione a Tiberiade
- 4. Sabato sera a Cafarnao
- “Che cosa faremo di Gesù?”
- 5. La movimentata domenica mattina
- 6. Arriva la famiglia di Gesù
- 7. La fuga precipitosa
- 1. Perché i pagani sono infuriati?
- 2. Gli evangelisti a Corazin
- 3. A Cesarea di Filippo
- Verità e credenze
- Origine delle tradizioni religiose
- 4. Sulla strada per la Fenicia
- 5. Il discorso sulla vera religione
- 6. Il secondo discorso sulla religione
- 1. La donna siriana
- 2. L’insegnamento a Sidone
- “Questo mondo è solo un ponte...”
- 3. Il viaggio risalendo la costa
- 4. A Tiro
- 5. L’insegnamento di Gesù a tiro
- La parabola del carpentiere insensato
- La tentazione e la natura umana
- I fattori essenziali del successo materiale
- La vita spirituale ed il rispetto di sé
- Idee ed ideali
- Il tatto, il fascino e la saggezza
- 6. Il ritorno dalla Fenicia
- Il comportamento dei dirigenti ebrei
- Gesù tenta di vedere la sua famiglia
- 1. L’esattore delle tasse del tempio
- “Il pesce con un siclo in bocca.”
- 2. A Betsaida-Giulia
- 3. La confessione di Pietro
- Chi si dice che io sia?”
- 4. Il discorso sul regno
- 5. Il nuovo concetto
- 6. Il pomeriggio seguente
- I quattro stadi della vita di Gesù
- Nuove dichiarazioni autorevoli
- 7. La consultazione di Andrea
- 1. La trasfigurazione
- 2. Scendendo dalla montagna
- 3. Il significato della trasfigurazione
- 4. Il ragazzo epilettico
- Giacomo di Safed
- 5. Gesù guarisce il ragazzo
- “Signore io credo... aiutami nella mia incredulità.”
- 6. Nel giardino di Celso
- 7. La protesta di Pietro
- 8. A casa di Pietro
- 1. Il sermone sul perdono
- “Quante volte mio fratello peccherà contro di me?”
- La parabola dei conti con gli intendenti
- I pericoli di un giudizio personale
- 2. Il predicatore straniero
- 3. Istruzioni per gli insegnanti ed i credenti
- 4. Il colloquio con Natanaele
- “Qual è la verità sulle Scritture?”
- 5. La natura positiva della religione di Gesù
- “...porta il bagaglio per un secondo miglio.”
- 6. Il ritorno a Magadan
- 1. La filosofia greca di Rodano
- I tre impulsi della vita
- Soluzione dei problemi e meditazione adoratrice
- Il pregiudizio ed il riconoscimento della verità
- 2. L’arte di vivere
- Valore socializzante dell’amicizia
- Il grande valore del matrimonio
- 3. Le attrattive della maturità
- 4. L’equilibrio della maturità
- I fattori essenziali della vita temporale
- I fattori del successo materiale
- Il significato del fallimento
- 5. La religione dell’ideale
- Che cos’è la religione?
- L’idea di Dio e l’ideale di Dio
- Il Padre è il valore finale
- “Ma accettiamo di pagare il prezzo...?”
- 1. La personalità di Dio
- I cinque punti di Natanaele
- 2. La natura divina di Gesù
- Esposizioni di Natanaele e Tommaso
- 3. La mente umana e la mente divina di Gesù
- L’opinione degli intermedi
- “Maestro…ordina al fuoco di scendere dal cielo...”
- 1. I pericoli della visita a Gerusalemme
- 2. La prima discussione al tempio
- Eber, l’agente del Sinedrio
- 3. La donna sorpresa in adulterio
- 4. La festa dei Tabernacoli
- 5. Il sermone sulla luce del mondo
- 6. Il discorso sull’acqua della vita
- 7. Il discorso sulla libertà spirituale
- 8. L’incontro con Marta e Maria
- 9. A betlemme con Abner
- 1. L’ordinazione dei settanta
- La messe è abbondante, ma gli operai sono pochi
- 2. Il giovane uomo ricco ed altri
- Le ricchezze e l’amore per la ricchezza
- 3. La discussione sulla ricchezza
- La parabola degli operai nel vigneto
- 4. L’addio ai settanta
- Istruzioni di Gesù
- Il sermone di ordinazione di Pietro
- 5. Il trasferimento del campo a Pella
- 6. Il ritorno dei settanta
- 7. I preparativi per l’ultima missione
- 1. La storia del buon samaritano
- 2. A Gerusalemme
- 3. La guarigione del mendicante cieco
- 4. Giosia davanti al Sinedrio
- 5. L’insegnamento sotto il portico di Salomone
- 1. Al campo di Pella
- 2. Il sermone sul buon pastore
- 3. Il sermone del sabato a Pella
- “Non fidatevi del lievito dei Farisei...”
- “...i capelli stessi della vostra testa sono contati”
- 4. La divisione dell’eredità
- La parabola del ricco insensato
- “Onde está o vosso tesouro lá também estará o vosso coração.”
- “Quale profitto avrai se conquisterai il mondo intero...?”
- 5. Discorsi agli apostoli sulla ricchezza
- “Considerate i gigli, come crescono...”
- 6. La risposta alla domanda di Pietro
- 1. I Farisei a Ragaba
- Il lavaggio cerimoniale delle mani
- 2. I dieci lebbrosi
- 3. Il sermone a Gerasa
- La via dritta e stretta
- Molti che sono primi saranno ultimi
- “Io sto alla porta e busso...”
- 4. L’insegnamento sugli accidenti
- 5. La congregazione di Filadelfia
- L’ultimo ministero e morte di Abner
- 1. La colazione con i Farisei
- La guarigione del credente
- “...non sedetevi al posto d’onore...”
- 2. La parabola della grande cena
- 3. La donna convinta di essere inferma
- 4. Il messaggio da Betania
- 5. Sulla strada per Betania
- Il Fariseo e il Pubblicano
- Insegnamento sul matrimonio
- 6. La benedizione dei bambini
- La bellezza come influenza per l’adorazione
- 7. La conversazione sugli angeli
- “Io sono la risurrezione e la vita...”
- 1. Alla tomba di Lazzaro
- 2. La risurrezione di Lazzaro
- 3. La riunione del Sinedrio
- “È meglio che muoia un solo uomo...”
- 4. La risposta alla preghiera
- 5. Ciò che avvenne di Lazzaro
- Le accuse del Sinedrio contro Gesù
- 1. La parabola del figlio perduto
- 2. La parabola dell’intendente accorto
- 3. L’uomo ricco e il mendicante
- 4. Il padre ed il suo regno
- Gesù ha vissuto una rivelazione di Dio
- Elohim e Yahweh
- 1. I concetti del regno dei cieli
- 2. Il concetto di Gesù del regno
- Peccato e perdono
- 3. Riguardo alla rettitudine
- 4. L’insegnamento di Gesù sul regno
- 5. Ulteriori idee sul regno
- Fratellanza sociale e fratellanza spirituale
- Un altro e più grande Giovanni il Battista
- Il Cristianesimo ed il vangelo di Gesù
- “...promettimi che questi miei figli saranno onorati...”
- 1. La partenza da Pella
- La vita successiva di Davide Zebedeo
- Antiochia e Filadelfia
- 2. La valutazione del costo
- 3. Il giro della Perea
- L’addio ad Abner
- 4. L’insegnamento a Livia
- Pietro e Simone e le cento spade
- L’avvertimento dei Farisei amici
- 5. Il cieco a Gerico
- 6. La visita a Zaccheo
- 7. “Mentre Gesù passava”
- 8. La parabola delle mine
- L’interpretazione di Natanaele della parabola
- 1. Il sabato a Betania
- Maria unge i piedi di Gesù
- Gesù rimprovera Giuda
- 2. La domenica mattina con gli apostoli
- 3. La partenza per Gerusalemme
- 4. La visita al tempio
- L’obolo della vedova
- 5. L’atteggiamento degli apostoli
- 1. La purificazione del tempio
- 2. La sfida all’autorità del Maestro
- “Da dove veniva il battesimo di Giovanni?”
- 3. La parabola dei due figli
- 4. La parabola del proprietario assente
- La pietra che i costruttori avevano scartato
- 5. La parabola del banchetto di nozze
- “Distruggete questo tempio…ed io lo ricostruirò.”
- I saluti individuali ai dodici
- 1. Il perdono divino
- 2. Le domande dei dirigenti ebrei
- È lecito pagare il tributo a Cesare?
- 3. I sadducei e la risurrezione
- 4. Il grande comandamento
- Il liberatore di chi è figlio?
- 5. I Greci indagatori
- “...a meno che un grano di frumento non cada nella terra e muoia...”
- “...se io sono elevato... nelle vostre vite...”
- 1. Il discorso
- “Generazione dopo generazione abbiamo mandato i nostri profeti...”
- “...quello che vorrà essere più grande tra di voi...”
- “Guai a voi, Scribi e Farisei, ipocriti!”
- “...voi...pulite l’esterno della coppa...”
- “Ed ora prendo congedo da voi.”
- 2. Lo status dei singoli Ebrei
- 3. La riunione decisiva del Sinedrio
- 4. La situazione a Gerusalemme
- La decisione finale di Giuda
- 1. La distruzione di Gerusalemme
- 2. La seconda venuta del Maestro
- Il racconto nel Vangelo di Matteo
- 3. Il seguito della discussione al campo
- La parabola dei talenti
- “Perseverate fino al mio ritorno.”
- Commenti sulla crescita della verità vivente
- 4. Il ritorno di Micael
- 1. Un giorno da solo con Dio
- Giovanni Marco e il paniere del pranzo
- 2. L’infanzia in famiglia
- 3. La giornata al campo
- 4. Giuda e i capi dei sacerdoti
- 5. L’ultima ora insieme
- Non fidatevi del sostegno della moltitudine
- 1. Il discorso sulla filiazione e la cittadinanza
- Imparate ad essere fedeli anche nella prosperità
- Non tentate gli angeli che vegliano su di voi...
- 2. Dopo il pasto del mezzogiorno
- Davide rileva la “borsa” da Giuda
- Gli accordi per l’Ultima Cena
- 3. In cammino verso la cena
- 1. Il desiderio di essere preferito
- 2. L’inizio della cena
- 3. Il lavaggio dei piedi degli apostoli
- 4. Le ultime parole al traditore
- 5. L’istituzione della cena del ricordo
- 1. Il nuovo comandamento
- “...amatevi l’un l’altro come io ho amato voi.”
- 2. La vite ed i tralci
- 3. L’inimicizia del mondo
- “Che i vostri cuori non siano turbati.”
- “Maestro, mostraci il Padre...”
- 4. L’aiutante promesso
- 5. Lo Spirito della Verità
- I commenti sulla regola d’oro
- 6. La necessità di partire
- 1. Le ultime parole di conforto
- “Io do a ciascuno di voi tutto ciò che vuole ricevere.”
- “Che i vostri cuori non siano turbati.”
- 2. Le esortazioni personali di commiato
- 1. L’ultima preghiera in comune
- L’ampliamento di Gesù della rivelazione del nome di Dio
- 2. L’ultima ora prima del tradimento
- L’invio di un corriere ad Abner
- L’addio di Davide Zebedeo
- 3. Da solo a Getsemani
- Lo spirito è pronto ma la carne è debole
- 1. La volontà del Padre
- 2. Giuda in città
- 3. L’arresto del Maestro
- 4. La discussione presso il frantoio
- 5. In cammino verso il palazzo del sommo sacerdote
- 1. L’interrogatorio da parte di Anna
- 2. Pietro nel cortile
- 3. Davanti al tribunale dei Sinedristi
- 4. L’ora dell’umiliazione
- Una nuova rivelazione dell’uomo a Dio
- 5. La seconda sessione della corte
- 1. Ponzio Pilato
- 2. Gesù compare davanti a Pilato
- Le accuse scritte del tribunale del Sinedrio
- 3. L’interrogatorio privato di Pilato
- 4. Gesù davanti ad Erode
- 5. Gesù ritorna da Pilato
- 6. L’ultimo appello di Pilato
- La flagellazione di Gesù
- “Ecco l’uomo!”
- 7. L’ultimo colloquio con Pilato
- 8. La tragica resa di Pilato
- La famiglia di Gesù a Betania
- 1. La fine di Giuda Iscariota
- Le trenta monete d’argento
- 2. Il comportamento del Maestro
- “Pilato in giudizio davanti a Gesù.”
- “Ecco Dio e l’uomo!”
- 3. Il fidato Davide Zebedeo
- 4. I preparativi per la crocifissione
- 5. Relazione tra la morte di Gesù e la Pasqua
- 1. Sulla via per il Golgota
- “Figlie di Gerusalemme, non piangete per me...”
- Simone di Cirene
- 2. La crocifissione
- 3. Coloro che videro la crocifissione
- 4. Il ladro sulla croce
- L’incarico di Gesù a Giovanni
- 5. L’ultima ora sulla croce
- 6. Dopo la crocifissione
- Giuseppe e Nicodemo davanti a Pilato
- 1. La sepoltura di Gesù
- 2. La protezione della tomba
- 3. Durante il giorno di sabato
- Che cosa rimise Gesù nelle mani del Padre?
- Lo status della personalità di Gesù
- 4. Il significato della morte sulla croce
- 5. Le lezioni della croce
- 1. Il transito morontiale
- 2. Il corpo materiale di Gesù
- 3. La risurrezione dispensazionale
- La partenza dell’Aggiustatore Personalizzato
- 4. La scoperta della tomba vuota
- Le cinque donne
- Gesù appare a Maria Maddalena
- 5. Pietro e Giovanni alla tomba
- La seconda apparizione — a Maria Maddalena
- 1. Gli annunciatori della risurrezione
- 2. L’apparizione di Gesù a Betania
- L’apparizione a suo fratello Giacomo
- L’apparizione alla sua famiglia terrena
- 3. A casa di Giuseppe
- 4. L’apparizione ai Greci
- 5. La camminata con due fratelli
- La reazione individuale degli apostoli
- 1. L’apparizione a Pietro
- 2. La prima apparizione agli apostoli
- 3. Con le creature morontiali
- Gli stadi di progressione morontiale
- 4. La decima apparizione (a Filadelfia)
- 5. La seconda apparizione agli apostoli
- “Benedetti nelle ere future coloro...”
- 6. L’apparizione ad Alessandria
- 1. L’apparizione presso il lago
- “Ragazzi, avete preso qualcosa?”
- 2. La conversazione con gli apostoli a due a due
- 3. Sul monte dell’ordinazione
- 4. La riunione in riva al lago
- La sedicesima apparizione (nel cortile di Nicodemo)
- 1. L’apparizione a Sicar
- 2. L’apparizione in Fenicia
- 3. L’ultima apparizione a Gerusalemme
- 4. Le cause della rovina di Giuda
- 5. L’ascensione del Maestro
- 6. Pietro convoca una riunione
- Il nuovo vangelo a proposito di Gesù
- 1. Il sermone di Pentecoste
- 2. Il significato della Pentecoste
- La missione dello Spirito della Verità
- La triplice dotazione spirituale dell’uomo
- Le sette influenze spirituali superiori
- 3. Che cosa avvenne alla Pentecoste
- 4. Gli inizi della Chiesa cristiana
- Le ragioni del trionfo del Cristianesimo in Occidente
- I compromessi cristiani iniziali
- 1. L’influenza dei Greci
- 2. L’influenza romana
- 3. Sotto l’impero romano
- 4. I secoli bui in Europa
- 5. Il problema moderno
- 6. Il materialismo
- 7. La vulnerabilità del materialismo
- 8. Il totalitarismo laico
- 9. Il problema del Cristianesimo
- 10. Il futuro
- La fede vivente di Gesù in Dio
- “Cercate prima il regno dei cieli.”
- “Perché mi chiamate buono?”
- Ciò che la preghiera significava per Gesù
- La fede infantile di Gesù in Dio
- 1. Gesù — L’uomo
- 2. La religione di Gesù
- La religione a proposito di Gesù
- La religione come esperienza personale
- 3. La supremazia della religione
- Fatti, idee e relazioni
- Ragione, saggezza e fede
- Cose, significati e valori
- A meno che un amante divino non viva nell’uomo...
- Moralità e religione
- Il Padre è amore vivente...